Ledroman per tutte le stagioni (e tutti gli orari) con il Winter Triathlon by night

Ledroman per tutte le stagioni (e tutti gli orari) con il Winter Triathlon by night

05 Gennaio, 2020

Ledroman rilancia con la magia della neve e il fascino della notturna: buona la prima, anzi, l’edizione zero del nuovo appuntamento invernale con gli organizzatori del team Triledroenergy

IMG 20200105 WA0002
Ledroman Winter 2020
, doppia la nuova scommessa organizzativa del team Triledroenergy: un winter triathlon. In notturna. Nasce così “Winter Ledroman by night”, con un’edizione zero andata in scena ieri sera, sabato 4 gennaio: una seconda manifestazione, dopo la classicissima estiva, “messa in pista” anche grazie alla collaborazione con lo Sci Club Ledrense. Atipiche e super sprint le distanze, con 2 chilometri di corsa, 4 in mtb e 2,5 con gli sci di fondo su un anello da 800 metri, da percorrere in Val Concei, una piccola valle laterale a quella di Ledro, a una quota di circa 850 metri, con partenza alle 17.30 e muniti, quindi, di frontalino. 

Per la cronaca, 75 sono stati i partenti, con una gara femminile non troppo combattuta, con arrivi molto distanziati tra loro: sul podio, Pamela Schiavini (38:46:37) insieme a Paola Goldoni (42:52:05) e Laura Ravelli (45:07:85). 
Più vivace l’andamento della prova maschile con Jacopo Butturini (30:06:41), già protagonista del panorama estivo della triplice, che ha forzato il ritmo durante le prime due frazioni, riuscendo a compensare il rientro del forte fondista Paolo Penner (30:15:33), capace di una rimonta insidiosa in una gara emozionante, incerta fino alla fine. Chiude il podio Paolo Manara, di bronzo con un tempo di 31:00:62. 

IMG 20200105 WA0001

 

Articoli correlati

Dolore sotto al malleolo: cause, rimedi e consigli.

29 Giugno, 2023

Il dolore sotto al malleolo è un fastidio che capita di frequente a coloro che manifestano un’eccessiva torsione del piede. Ma come si manifesta? E quali sono le cause principali? Ma soprattutto, come possiamo prevenirlo? Una questione di appoggio Oggi sappiamo bene quali sono gli effetti negativi dell’appoggio del piede con una pronazione esagerata, ovvero […]

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Allenamento quantitativo o qualitativo?

06 Aprile, 2022

(Giulio Molinari) La differenza tra allenamento quantitativo e qualitativo è molto semplice. Gli allenamenti quantitativi consistono principalmente nel percorrere un elevato numero di chilometri senza badare particolarmente all’intensità. Gli allenamenti di qualità prevedono invece delle variazioni di velocità oppure delle ripetute.Credo che la via migliore sia una combinazione delle due cose. L’ideale sarebbe tenere quella […]