Challenge Roma: a Boraschi e Santini lo sprint, a Romeo e Plebani il Paratriathlon

Challenge Roma: a Boraschi e Santini lo sprint, a Romeo e Plebani il Paratriathlon

16 Aprile, 2018

Challenge Roma, la prova di triathlon sprint va a Diego Luca Boraschi e Michela Santini. Maurizio Romeo con la guida Ennio Salerno vincono il Paratriathlon assieme a Veronica Plebani

Il weekend del Challenge Roma, gara internazionale del circuito Challenge Family con 500 triatleti al via, ha scaldato i motori sulla distanza sprint, anche seconda tappa del campionato italiano Paratriathlon. Organizzata dal Forhans Team e dall’agenzia Hdrà con il patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, X Municipio, Federazione Italiana Triathlon, Comitato Regionale Lazio Fitri e Comitato Italiano Paralimpico, la manifestazione si è svolta nello splendido scenario del Porto Turistico di Roma, nelle cui acque i triatleti si sono immersi per la frazione di nuoto. A seguire il cambio per la frazione di ciclismo e di running nell’area del Porto. 

Gara maschile Dominio sul podio della società B4S-TTT grazie alla vittoria di Diego Luca Boraschi (54:36), premiato con il bronzo lo scorso anno. Dietro di lui il compagno di squadra Giulio Pugliese (55:04) e terzo posto per lo Youth B Francesco Gazzina (56:04) di A.S. Minerva Roma. Diego Luca Boraschi: “In bici non avevo abbastanza gambe, quindi ho dato tutto nella corsa. Per la stagione che mi aspetta darò il mio meglio in Italia sperando di fare qualche esperienza anche in Europa”.

30704595 1694870947267664 7035866702474641408 n

Gara femminile Tra le donne è protagonista Michela Santini (1:01:49) di Woman Triathlon Italia, partecipante in staffetta anche al Challenge Roma, in compagnia di Alessandra Sensini e Martina Dogana. Argento e bronzo rispettivamente alle Youth B Virginia Cicchetti (1:02:03) ed Elisa Terrinoni (1:03:20), entrambe di A.S. Minerva Roma. Michela Santini: “E’ stata una bella gara, il mio risultato migliore. La frazione debole per me è il nuoto, quindi ho cercato di recuperare tutto nella bici”. Ha tagliato il traguardo in 1:24:06 Justine Mattera che, alla sua seconda esperienza nel triathlon, migliora il personale di oltre venti minuti: “Nel nuoto sono riuscita a restare calma e respirare nonostante il freddo; nella bici ho sofferto e nella corsa all’inizio avevo i polpacci doloranti, poi mi sono ripresa. Sono felice”.

30739945 1694877030600389 6646896124638527488 n

Gara Paratriathlon Il primo a tagliare il traguardo è stato Maurizio Romeo in 26:57, davanti a Manuel Marson (28:21) e Giovanni Achenza (28:49). Romeo e Achenza hanno inoltre vinto le rispettive categorie.

30713999 1694893447265414 7229802201219072000 n

Tra le donne vittoria di Veronica Plebani in 37:50.

30728144 1694890287265730 2980466725125881856 n

Gara in staffetta Vittoria per il team di Paola Tattoli (1:10:51). A seguire quello di Fulvio Forgione (1:10:53) e di Maria Pia De Santis dell’ASD Team Panda (1:14:36).
Qui tutti i RISULTATI.

Photo Credit: Manolo Greco / Tetris Production / Weddingphoto24.

Articoli correlati

Challenge The Championship 2023, a Šamorín top 10 per Alessandro Fabian e Margie Santimaria

22 Maggio, 2023

Una gara spettacolare e nuovi record del percorso sono le caratteristiche che hanno segnato la sesta edizione del Challenge The Championship, la “finalissima” del circuito Challenge Family che ha visto trionfare il francese Mathis Margirier (secondo al Challenge Gran Canaria 2023) e la britannica India Lee. Entrambi hanno ottenuto il titolo di campioni battendo i […]

Come allenarsi in inverno per costruire la prestazione

15 Novembre, 2022

Le qualità necessarie per ottenere una buona performance hanno solide basi. Ecco perché il periodo invernale è fondamentale per costruirle in vista della stagione agonistica. Parlando di nuoto e allenamento in inverno, qual è il metodo di allenamento più adatto per programmare una buona frazione natatoria? Migliorare la resistenza aerobica Ci sono diverse tipologie di […]

Come migliorare l’aerodinamica per ottimizzare le prestazioni

07 Novembre, 2022

Migliorare l’aerodinamica è una delle chiavi per ottenere importanti riscontri sulle nostre prestazioni in gara e allenamento La frazione ciclistica, nel triathlon, Ironman in particolare, è da sempre banco di prova di soluzioni tecniche all’avanguardia. Oggi, vediamo, come – attraverso anche le conoscenze degli studi in aerodinamica degli ultimi anni – possiamo migliorare le nostre […]

Allenarsi con le palette da nuoto

29 Luglio, 2022

Le palette da nuoto sono uno degli ausili didattici del nuotatore più importanti per il miglioramento della performance Se usate con criterio, le palette da nuoto portano indubbiamente dei benefici sia per quanto riguarda la tecnica di nuotata sia relativamente  all’aspetto di forza in acqua. Il principio fondamentale è quello di non abusarne, soprattutto in […]