Road to Cervia, la seconda tappa del viaggio

Road to Cervia, la seconda tappa del viaggio

07 Maggio, 2021

Nel nostro percorso siamo arrivati al primo picco di forma stagionale, coincidente con la partecipazione a un Ironman 70.3: in questa fase diventa importante affrontare nel modo giusto i giorni precedenti la gara, nonché quelli appena successivi

Nello scorso numero abbiamo analizzato la preparazione specifica tenendo a mente la competizione di fine stagione. Abbiamo programmato allenamenti per la media distanza affiancati da sedute di endurance prolungato, svolte con l’obiettivo di porre le basi per la successiva partecipazione all’Ironman Italy di Cervia a settembre. Sul numero di maggio in edicola, però, con Andrea Gabba andiamo a vedere come avvicinarsi al 70.3, come gestirlo e quali analisi fare nel post-gara.

La settimana precedente

Questo periodo ha come obiettivo il riposo e il recupero delle energie psico-fisiche, perciò il volume degli allenamenti dovrà essere ridotto rispetto al carico nelle settimane precedenti: il fine di ogni seduta è quello di andare alla ricerca di buone sensazioni e feedback positivi. È importante sapersi gestire e il programma deve essere soltanto una linea guida: si deve adattare l’allenamento alle risposte che si ricevono dal corpo. Sul numero di maggio scopriamo allora nel dettaglio come gestire, giorno per giorno, l’ultima settimana. A corredo, una tabella dedicata.

Finalmente domenica

La gara half distance collocata a inizio stagione, con una full molti mesi dopo, deve essere affrontata per ottenere il massimo risultato senza porsi limiti nella gestione del ritmo: si avrà il tempo di recuperare lo sforzo e di impostare successivamente la preparazione per Cervia. Al termine della competizione, però, vanno fatte alcune analisi sulla prova per programmare gli allenamenti successivi: per farlo, l’atleta deve porsi alcune domande rispondendo con precisione e sincerità. Per il dettaglio vi rimandiamo al nuovo numero in edicola.

Nuovo lunedì, nuovo allenamento

Terminato il 70.3 è bene seguire una programmazione oculata e non cadere nella tentazione di iniziare immediatamente ad allenarsi in modo forsennato per l’Ironman. Diventa fondamentale seguire la periodizzazione che avevamo impostato all’inizio del nostro viaggio. Su Triathlete di maggio Gabba approfondisce anche questo aspetto.

Foto: Getty Images for IRONMAN.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Road to Cervia”, di Andrea Gabba, pubblicato su Triathlete n. 270, maggio 2021 (in edicola a inizio maggio), alle pagine 45-49.

Scopri di più sul numero di maggio 2021: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]

Cadenza di pedalata, quante rivoluzioni in un minuto?

21 Gennaio, 2022

Come allenarla Sprint in agilità Variazioni Ripetute Allenamenti specifici per la forza La frequenza (detta anche cadenza) di pedalata è un fattore importante, che va a influenzare la resa, l’efficienza e la performance di un triatleta durante la frazione ciclistica e nella successiva prova di corsa. Scrive al riguardo Andrea Gabba In base alla velocità e alla forza con cui noi spingiamo […]

Cervia si conferma il week-end più partecipato del circuito IRONMAN: nella mezza distanza vincono Uelteschi e D’Angeli

20 Settembre, 2021

Un’altra giornata sul lungomare cervese che ha segnato il ritorno alle gare IRONMAN in Italia anche per gli atleti della mezza distanza e della distanza olimpica della M-pallinata. Dopo aver festeggiato fino a oltre mezzanotte l’arrivo di tutti gli atleti della lunga distanza, già dalle prime ore del mattino sono ricominciate le operazioni di preparazione […]

Argento per Michele Sarzilla nell’esordio sulla distanza 70.3

04 Luglio, 2021

Ottima medaglia d’argento per Michele Sarzilla nel suo primo ironman 70.3 ad Andorra. Dopo aver condotto la frazione natatoria, si è difeso nella impegnativa frazione ciclistica scendendo in T2 in quarta posizione. E’ stata la sua ‘classica’ corsa finale a permettergli di salire sul podio con una gran rimonta ed un parziale da 1h11′ sulla […]