Road to Cervia, la quarta tappa del viaggio

Road to Cervia, la quarta tappa del viaggio

04 Luglio, 2021

Un approfondimento dedicato al picco della preparazione per l’Ironman Italy: un periodo di quattro settimane da inserire in tabella prima della fase finale della programmazione e caratterizzato dal carico di lavoro più alto. I consigli di Andrea Gabba sul nuovo Triathlete

Il picco della preparazione rappresenta il crocevia dell’intero percorso di allenamento in vista dell’Ironman. Si tratta di un approfondimento e di una sorta di evoluzione del periodo speciale: in questa fase si aumenta il carico e si sviluppano, nello specifico, gli adattamenti necessari per ottimizzare la performance. Tale ciclo di lavoro, della durata di 4 settimane, deve essere sempre inserito prima del tapering finale, in un lasso di tempo compreso tra le 7 e le 3 settimane antecedenti la competizione. Essendo il momento di maggiore carico e di maggiore stress psicofisico, il recupero vi gioca un ruolo fondamentale ed è importante tanto quanto le singole sedute. In questo periodo è bene quindi svolgere, in parallelo all’allenamento, tutte le attività che lo agevolano, per il dettaglio delle quali, a cura di Andrea Gabba, vi rimandiamo al nuovo numero in edicola.

Obiettivi generali

Andrea Gabba li elenca su Triathlete di luglio-agosto.

Nel nuoto

In edicola trovate poi gli obiettivi specifici del picco della preparazione per questa disciplina.

Nel ciclismo

E anche quelli per la bicicletta.

Nella corsa

Infine quelli per il running.

Le attività combinate

Senza tralasciare gli obiettivi specifici dei lavori multidisciplinari, tantomeno la preparazione atletica, per la quale sarà indispensabile conservare le capacità di forza generali, di equilibrio posturale e di mobilità, incrementando le attività legate al rilassamento e al recupero psicofisico.

Quando e come concludere

È bene far terminare il periodo di picco 3 settimane prima dell’Ironman con un ultimo allenamento combinato a ritmo gara che preveda nuoto (se possibile in acque libere), ciclismo e corsa su una distanza inferiore a quella della competizione (ad esempio 2.000-3.000 m di nuoto, 100-120 km di ciclismo e 15-25 km di corsa). Questo lavoro deve essere una prova generale della gara di Cervia, quindi dovrà prevedere percorsi analoghi a quelli dell’Ironman Italy, oltre all’abbigliamento e alle strategie alimentari che si useranno in quell’occasione. Dopo quest’ultimo test è bene inserire un paio di giorni di riposo completo per poi affrontare lo scarico-tapering pre gara.

Allenamento di una settimana di picco 

A cura di Andrea Gabba, sul nuovo Triathlete due tabelle dedicate: una con ciclismo e corsa estensivi nel fine settimana, e una con combinato lungo nel weekend.

Nel prossimo numero

Il TAPERING E LA GARA

Dopo un ultimo test di allenamento combinato a ritmo gara è bene inserire un paio di giorni di riposo completo per poi affrontare lo scarico-tapering pre gara. Quest’ultimo, insieme alla prova stessa, sarà l’argomento del quinto approfondimento a cura di Andrea Gabba, che chiuderà l’excursus di questi mesi sull’avvicinamento all’Ironman di Cervia.

Foto: Getty Images for IRONMAN.

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Road to Cervia”, di Andrea Gabba, pubblicato su Triathlete n. 272, luglio-agosto 2021 (in edicola a inizio luglio), alle pagine 50-54.

Scopri di più sul numero di luglio-agosto 2021: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]

Ironman: 5 cose che (forse) ancora non sai

01 Marzo, 2022

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima nuotano, poi pedalano e alla fine fanno una maratona di corsa.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è… l’Ironman. Gara in cui, appunto, prima si nuota 3,8 km, poi si pedala per 180 km e si termina con 42 km a piedi. Sappiamo bene che […]

La PTO sceglie ancora una volta il TRADEINN 140.6INN per il suo calendario internazionale

25 Gennaio, 2022

Dopo il successo e la sinergia positiva della prima edizione, la PTO è di nuovo impegnata in questo evento internazionale su distanza Ironman con sede a Platja D’Aro. L’organizzazione del TRADEINN 140.6INN sta lavorando su importanti novità per l’edizione 2022. La Professional Triathletes Organization (PTO) ha nuovamente focalizzato la sua attenzione sul TRADEINN 140.6INN che […]

Cadenza di pedalata, quante rivoluzioni in un minuto?

21 Gennaio, 2022

Come allenarla Sprint in agilità Variazioni Ripetute Allenamenti specifici per la forza La frequenza (detta anche cadenza) di pedalata è un fattore importante, che va a influenzare la resa, l’efficienza e la performance di un triatleta durante la frazione ciclistica e nella successiva prova di corsa. Scrive al riguardo Andrea Gabba In base alla velocità e alla forza con cui noi spingiamo […]