Bande elastiche flessibili e resistenti: avete mai provato le Loop Bands, quelle chiuse ad anello? Scrive al riguardo Andrea Boaretto
“Loop” è un termine inglese che significa circolo, ciclo, e dà il nome a questo particolare strumento di allenamento. Tra tutti gli attrezzi per il training reperibili sul mercato, le Loop Bands sono sicuramente tra quelli che possono essere definiti veramente al top. Nascono negli Stati Uniti verso la fine degli anni ’70, come alternativa ai pesi, per gli allenamenti dei giocatori di football americano, anche se, sicuramente, prodotti simili venivano utilizzati già da tempo anche in Europa da atleti di varie discipline sportive. Diversi allenatori in tutto il mondo ne hanno apprezzato l’efficacia, oltre che per migliorare la forza muscolare, anche per allenare altre qualità come la mobilità articolare, l’elasticità muscolare, la rapidità e l’equilibrio.
Il Signore degli anelli
Sono tre le Loop Bands più utilizzate. Eccole:
- Loop Band verde: resistenza 14-40 kg
- Loop Band viola: resistenza 7-23 kg
- Loop Band rossa: resistenza 6-18 kg
Utilizzi
Grazie alla loro conformazione particolare, le Loop Bands possono essere collegate intorno alla vita di un atleta o, mediante l’utilizzo dell’apposita cinghia Utility Strap, a un punto fisso di fortuna, come una spalliera, una ringhiera, un albero o anche una porta. Questa possibilità di collegamento, insieme al loro basso costo e alla loro trasportabilità, rendono le Loop Bands uno strumento sensazionale per chi vuole allenarsi al proprio domicilio, nella stanza di un hotel, al parco o dovunque non si abbia la possibilità di accedere a una palestra. Come i pesi liberi, le Loop Bands possono essere utilizzate per incrementare la forza muscolare, con il vantaggio di poter orientare la resistenza lungo infiniti piani rendendo ogni esercizio biomeccanicamente più corretto, efficace e sicuro. L’estrema facilità e l’immediatezza con la quale è possibile modulare la resistenza (che va dai pochi chili delle Loop più piccole ai 100 e oltre delle Loop più grandi) rende questo prodotto adatto a chiunque, dall’anziano con difficoltà di movimento al sollevatore di pesi professionista. Inoltre, le Loop Bands non presentano alcuna controindicazione e possono essere utilizzate in piena autonomia da chiunque abbia superato una visita di idoneità sportiva, fatta eccezione per i soggetti allergici al lattice.
Foto: Itu.