STOP & GO N. 233 Marzo 2017

STOP & GO N. 233 Marzo 2017

25 Febbraio, 2017

Con la nomina di Joel Filliol quale Olympic Performance Director, la Federazione del Triathlon sembra aver fatto dopo anni di traccheggio e scelte sbagliate un passo verso il futuro; contemporaneamente, però, ha lasciato a casa qualche uomo d’esperienza internazionale, perdendo di qualità e competenza. Cosa voglia dire Olympic Performance Director non è chiaro, ma di certo il canadese è tecnico di gran spessore allenando atleti come lo spagnolo Mario Mola, il sudafricano Richard Murray e l’americana Katie Zaferes e iniziando a lavorare in collaborazione con i nostri tecnici potrebbe portare cultura. Vedremo.
Intanto il mondo italiano del triathlon cresce e prolifera sostenuto dagli entusiasmi degli Age Group, che in Italia, finalmente, sembra aver trovato uomini, spazio e terreno fertile per fare programmi e organizzazioni.
Con i primi di gennaio Triathlete ha cambiato il suo sito www.triathlete.it dandogli una veste più dinamica, arricchita negli spazi dedicati ai risultati e al calendario gare, creando con la rivista e i suoi new media sinergie da network della comunicazione, migliorando il livello di informazioni indirizzate ai lettori, dando maggiori spazi alle aziende produttrici e un nuovo e valido supporto agli organizzatori.
Gennaio è poi finito in gloria con il Gala del triathlon, creato e condotto da Dario Nardone con la competenza di sempre e dove sono stati premiati i migliori atleti italiani del 2016: Fabian e Mazzetti, Degasperi e Dossena su tutti. L’appuntamento è rilanciato al 2018.

Premiati al Galà
Team: Woman Triathlon Italia
Eventi: Challenge Forte Village
Long Distance Donne: Sara Dossena
Long Distance Uomini: Alessandro Degasperi
Olimpico Donne: Anna Maria Mazzetti
Olimpico Uomini: Alessandro Fabian
Itafinisher Donne: Federica De Nicola
Itafinisher Uomini: Enzo Bergamo
Personaggio Donne: Lorenza Bernardi
Personaggio Uomini: Paolo La Placa

Scopri di più sul numero di marzo: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]