In azione con Agisko: Marta Bernardi al Challenge Rimini più Strong, più Fast, più Natural

In azione con Agisko: Marta Bernardi al Challenge Rimini più Strong, più Fast, più Natural

04 Maggio, 2017

L’atleta Kuota Marta Bernardi svela in anticipo il segreto della sua prossima performance al Challenge Rimini: un’integrazione energetica naturale e biologica come solo i prodotti Agisko sanno offrire.
#BeStrong, #GoFast, #StayNatural: la filosofia del marchio di Natural Sport Food Agisko è riassunta nei tre hashtag istituzionali. Presente al Challenge Rimini, Agisko anticipa preziosi suggerimenti sulla migliore nutrition strategy da seguire durante la gara del weekend in arrivo. La prima frazione è importante e per ottimizzare la performance arrivando al primo cambio ancora carichi di energie è consigliato assumere un Agisko Energy Gel 10-15 minuti prima della gara. La frazione in sella lungo i 93 chilometri previsti dal percorso va studiata a tavolino per evitare di esaurire le scorte energetiche in vista della parte conclusiva a piedi: per fare il miglior carico di energia, assumere un gel Agisko o un’Agisko Natural Bar dopo i primi 10-12 chilometri, ripetendo l’integrazione a scelta ai 40K, con un altro gel ai 65K e l’ultimo agli 85K. Ma non finisce qui: per una corsa brillante e ancora la forza di sprintare al traguardo e sorridere, Agisko consiglia l’assunzione di un gel ogni 50-60 minuti, da implementare con regolarità con gli Agisko Drink presenti ai ristori per la migliore idratazione possibile. Reduce dalla recente vittoria al Triathlon Sprint Città di Livorno, Marta Bernardi è pronta ad alimentare i propri sogni di gloria con la formula naturale di Agisko. #FeedYourDreams, #BioIsBetter!

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]