Enervit, nuova energia alle maglie delle Nazionali del ciclismo

Enervit, nuova energia alle maglie delle Nazionali del ciclismo

20 Settembre, 2017

Da Enervit “nuova energia” per le Maglie delle Nazionali di ciclismo: al via la nuova partnership per i prossimi tre anni
Enervit, che anche nel mondo del Triathlon è presente e attiva sul mercato dell’integrazione alimentare sportiva, accompagnerà le Maglie delle Nazionali di ciclismo per i prossimi 3 anni, a partire dalla stagione 2017-2018. Partnership al via a pochi giorni dall’inizio dei Mondiali di ciclismo a Bergen, in Norvegia, e per tutte le categorie agonistiche delle varie discipline. Già fornitore ufficiale delle squadre Azzurre per una migliore integrazione, Enervit collaborerà al fianco degli Azzurri della FCI in un’unione che si rafforza e vedrà il marchio italiano sulla maglia della Nazionale. Enervit e la Federazione Ciclistica Italiana si confermano unite al servizio delle Nazionali di Ciclismo guidate da Davide Cassani, con tutta l’innovazione nutrizionale necessaria per supportare i maggiori attori dello sport mondiale e olimpico. E grazie proprio alla stretta collaborazione con Davide Cassani, ambasciatore straordinario, Enervit metterà a punto nuovi prodotti per gli azzurri delle due ruote, che potranno così contare su un supporto unico per la nutrizione e l’integrazione sportiva. Le squadre Nazionali di Ciclismo si avvalgono della linea più completa di integratori prima, durante e dopo lo sport, con la qualità e la sicurezza che da sempre l’azienda offre, compresa la garanzia doping free. Gli integratori Enervit Sport sono infatti stati sottoposti a controlli qualitativi indipendenti, che hanno consentito loro di essere pubblicati nella Cologne List®, una lista di prodotti testati per verificare l’assenza di sostanze proibite o dopanti. Usando i prodotti pubblicati nella Cologne List® gli atleti escludono il rischio di incorrere involontariamente in sostanze proibite e dalla stessa Cologne List® vengono informati in modo trasparente. 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]