Aqua Sphere con Tri60 per un test muta da (e con) veri campioni

Aqua Sphere con Tri60 per un test muta da (e con) veri campioni

20 Marzo, 2019

Presente il campione Ivan Risti, la triatleta soubrette Justine Mattera, giornalisti e influencer del settore: alla palestra Tri60 di Milano il recente test indoor della nuova muta di Aqua Sphere è stata l’occasione perfetta per confrontarsi in vasca. Ma non solo: anche su rulli e tapis

Un vero allenameto di triathlon indoor, completo come solo la palestra milanese Tri60 poteva mandare in scena: non sono mancati i consigli del campione Ivan Risti, la carica della triatleta soubrette Justine Mattera, la curiosità di media e influencer del settore pronti a mettersi in gioco per una entusiasmante simulazione indoor di un triathlon sui rulli e sul tapis roulant, non senza la frazione di nuoto, occasione perfetta per il test della nuova muta top di gamma Aqua Sphere Phantom 2.0. Tanti i consigli di Risti sulla migliore resa in vasca, presupposto necessario per la corretta gestione del segmento in acque libere perché, se per la corsa e il ciclismo l’allenamento non varia rispetto alle situazioni di gara, al contrario, “il nuoto nel triathlon necessita di maggiori adattamenti e versatilità rispetto a quello indoor, perché sono numerose le variabili che si possono trovare sul campo e che condizionano la prestazione, ed è meglio farsi trovare preparati. Anche nel nuoto, dunque, l’attrezzatura ha la sua importanza fondamentale: con una muta da triathlon il guadagno in secondi varia dai 3 ai 5 ogni 100 metri per un buon nuotatore. E per un amatore di medio livello questo vantaggio in secondi è ancora superiore, perché la muta compensa molto la scarsa capacità di galleggiamento in fase natatoria”. 

Foto: Aqua Sphere Italia, GoNuts Communication.

Phantom 2.0 Mens

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli