Un mare di stelle al Galà del Triathlon

Un mare di stelle al Galà del Triathlon

27 Gennaio, 2017

Campioni e personaggi sul palco del Palazzo Lombardia

Campioni e personaggi, con la “P” maiuscola. Si alzi il sipario sul Galà del Triathlon: ospite d’onore, il canoista azzurro Antonio Rossi, che di Palazzo Lombardia, in realtà, è proprio il padrone di casa. Da Campione Olimpico e Mondiale nel kayak ad Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani della Regione Lombardia, Rossi oggi calcherà il palco del Galà del Triathlon insieme ad altri illustrissimi chiamati a rendere sempre più imperdibile questo appuntamento annuale. Oltre a Rossi, il “Falco” Paolo Savoldelli, specialista della due ruote, vincitore del Giro d’Italia nel 2002 e 2005, e ora volto di Bike Channel, assieme a Triathlete, media partner della serata. E poi Linus, direttore artistico di Radio Deejay, con la sua passione per la corsa, il ciclismo e anche il triathlon: a lui il compito di annunciare agli ospiti del Galà la nuova due giorni milanese Deejay Tri del 20 e 21 maggio, “Tri like a Deejay!”. Con noi il Coach Fabio Vedana, a lanciare una nuova sfida; Simone Baldini, a celebrare la propria finishline da paratriathleta al Challenge Roth; Gian Marco Tironi, Campione del Mondo di categoria a Kona; Laura Patti, giudice a Rio 2016; i “Rolling Dreamers” Matteo Venzi e Andrea Gelli; Dante Armanini, patron di Bardolinoland. 
Per un tocco d’internazionalità, olè, ecco Ruben Ruzafa, tre volte Campione del Mondo XTERRA a Maui e tre volte iridato ITU Cross Triathlon. Ma saluti speciali anche oltre oceano, da Gwen Jorgensen, oro alle Olimpiadi di Rio. E dopo le emozioni brasiliane, sarà nuovamente empatia con Michele Ferrarin, Giovanni Achenza e Gianni Sasso, a raccontarci le loro Paralimpiadi.
Esilarante l’intervento di Richard Romagnoli, Ambasciatore di Laughter Yoga nel mondo (lo Yoga della risata); ammaliante quello del ballerino Alessio Cattaneo, con una coreografia basata sulla sua storia di triathleta. E poi Davide Paniate e Alessandro Betti, che ci porteranno da Zelig due loro amici, Sdrumo e Gunther il biatleta!
Un percorso di emozioni, che culminerà nella consegna degli “Oscar”. Del resto, ogni nuova stagione di triathlon è meglio di un film.
Complimenti a tutti i protagonisti!

Nella foto, Ruben Ruzafa

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]