Sandra Mairhofer e Franco Pesavento sono i nuovi campioni italiani di Winter Triathlon

Sandra Mairhofer e Franco Pesavento sono i nuovi campioni italiani di Winter Triathlon

17 Gennaio, 2022

I due atleti e compagni di squadra del Granbike Veloclub dominano la gara a Cogne. In campo femminile Sandra Mairhofer, attuale campionessa mondiale di Winter Triathlon, tira la gara tutta da sola, creando un vantaggio enorme e riconfermandosi vincitrice di questa specialità. Dietro di lei sul secondo gradino del podio la junior Martina Stanchi e sul terzo Elisa Presa, con una grande prestazione nell’ultima frazione di sci di fondo.

In campo maschile, Franco Pesavento imposta un buon ritmo fin dalle prime battute di gara, conducendo la prova tutta in solitaria. Alessandro Seravalle, dopo una grande rimonta sugli inseguitori, riesce a chiude il gap ed a piazzarsi sul secondo gradino del podio. Al terzo posto chiude Manuel Bortolas dopo una gara combattuta.

Tra gli junior le vittorie vanno a Guglielmo Giuliano del Valdigne Triathlon e Lena Goller del Kalterer Triathlon Club.

“Oltre 170 partecipanti per un evento organizzato alla perfezione. Contesto bellissimo qui a Cogne, ringrazio gli organizzatori Luca Alladio e tutta la società Trisports.it, tutti i volontari e le forze dell’ordine che hanno permesso lo svolgimento di una gara bellissima, a cui hanno partecipato gli elite, gli age group e i giovani creando un contesto molto bello che ha permesso alla nostra comunità di fare sport e di divertirsi. Ora prossimo appuntamento con la seconda tappa del circuito del Winter a Forni di Sopra a Udine, gara in cui si assegneranno anche le maglie tricolori a squadra” queste le parole del Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli