Risultati: 10/05 Ironlake – Barberino del Mugello

Risultati: 10/05 Ironlake – Barberino del Mugello

12 Maggio, 2015

Domenico Passuello del Forhans Team rientra in Italia dopo una lunga serie di vittorie che lo hanno visto protagonista in campo internazionale sulle medie e lunghe distanze… e come c’era da aspettarsi sbanca la concorrenza all’Ironlake del Mugello su distanza media, chiudendo la gara in 4:12:50 con 9′ di vantaggio sul diretto inseguitore, Massimiliano Sansone (Trifitnessevolution) che taglia il traguardo in 4:21:40 seguito da Massimo Giacopuzzi (Liger Team Keyline) in 4:21:54.
La vittoria femminile su distanza media è anadata invece a Marta Bernardi (F.I.TRI.) in 4:52:51.

Sulla distanza olimpica si aggiudica la gara maschile Alberto Alessandroni delle Fiamme Oro (2:03:40), seguito da Devis Borghini del T.D. Rimini (2:14:09) e Alessio Rispoli del PPRTEAM (2:15:13); la gara femminile vede prima al traguardo Elisa Razzi – Firenze Tri (2:34:40) seguita dell’Elvetica Carola Fiori Balestra – SBR 3 (2:37:02) e Monica Borsari – Modena Triathlon (2:40:23).

RISULTATI

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]