Risultati: 09/05 Triathlon Olimpico di Caldaro

Risultati: 09/05 Triathlon Olimpico di Caldaro

12 Maggio, 2015

L’Olimpico di Caldaro è una classicissima del calendario di triathlon giunta ormai alla 27^ edizione, e quest’anno ha visto sia per la gara maschile che per la gara femminile 2 monologhi.
I vincitori Giulio Molinari e la Francese Anne Tabarant hanno recitato lo stesso copione, migliori nel nuoto, migliori in bici e ottimi amministratori del vantaggio acquisito nell’ultima frazione.

Il Carabiniere Molinari fa il vuoto nella frazione ciclistica con un parziale strepitoso e conquista quindi la terza vittoria consecutiva registrando il record della gara in 1:53:01.
Dietro di lui Alessandro Degasperi, un po’ attardato nella frazione di nuoto, ma che riesce a ricucire subito il gap con i più immediati inseguitori e, al termine della frazione podistica, conquista la seconda piazza in volata su Thomas e Rendes.
Per Degasperi, rientrato da poco alle gare, questo è un ulteriore tassello nella preparazione per l’Ironman Lanzarote del prossimo 23 maggio.

La Tabarant fino a metà gara rimane in compagnia di Elisa Battistoni (707) ma quest’ultima nel corso del terzo giro della frazione di ciclismo è costretta a fermarsi per una foratura lasciando via libera all’avversaria che arriva in T2 con più di 2′ di vantaggio sulla diretta inseguitrice Giorgia Priarone (T.D. Rimini), che registra il miglior tempo a piedi ma non riesce a superare la francese. Terza al traguardo è Ilaria Zane (DDS).

RISULTATI

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli