Risultati: 03/05 Olimpico e Medio no-draft Candia

Risultati: 03/05 Olimpico e Medio no-draft Candia

04 Maggio, 2015

Su un percorso ormai collaudato da 15 anni, il Torino Triathlon ha riproposto ieri 3 Maggio a Candia Canavese il doppio appuntamento con 2 gare no-draft su distanza olimpica e media, che hanno registrato come era prevedibile il tutto esaurito.
Il percorso è particolarmente adatto a testare se stessi e i propri mezzi in situazione di triathlon senza scia e consente a chi deve preparare lunghe distanze di trovare la gara adatta per tracciati e posizionamento in calendario. Per i neofiti che vorranno provare a cimentarsi in un triathlon no-draft permette di scegliere tra il medio e l’olimpico in base alla proprie preferenze e stato di preparazione.

Nella gara su distanza olimpica femminile si distingue ancora (come anche ad Asola) il Team 707 con la vittoria a mani basse di Sara Dossena (2:09:10) seguita da Valentina Tagliabue – Oxygen Triathlon (2:20:04) e Katharina Voelkel (2:24:57).
L’oro nell’olimpico maschile è andato a Riccardo Mosso – A.S. Virtus (1:55:45), seguito da Federico Gregorio Incardona – NLF (1:57:09), e da Valerio Patanè – CUS Pro Patria Milano (1:59:03).

Nella gara su distanza media femminile vittoria di Alessia Ligugnana – Happy Runner Club (4:45:43), seguita da Luisa Fumagalli – Forhans Team (4:49:02) e Paola Margaroli – DDS (4:52:46).
In campo maschile vittoria di Marco Garavaglia – A.S. Autonosate (3:50:26), seguito da Andrea Recagno – TRI Genova (3:56:43) e Marco Cason – Happy Runner Club (3:57:45)

RISULTATI OLIMPICO

RISULTATI MEDIO

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]