Giro di boa

Giro di boa

23 Maggio, 2016

Sì, siamo giunti a metà stagione agonistica e le gare si susseguono veloci; inoltre, la preparazione deve tener conto dei primi caldi stagionali. Verifiche e chilometri non possono mancare, anche se sarà importante prevedere nella preparazione anche il giusto periodo di scarico. In questo numero troverete i resoconti delle gare più importanti che hanno vivacizzato le location nazionali. Come sempre la parte principale della rivista è riservata agli allenamenti, così che Triathlete sia (anche) il vostro personal coach. Simone Diamantini ci racconta la storia e l’utilità della video analisi per migliorare il gesto sportivo, Rondelli ci parla di due fattori che sembrano antagonisti ma che in realtà non lo sono affatto: volume e qualità, importanti per il triatleta. Si prosegue con Gozzi e l’importanza della 1^ frazione, Gabba e la settimana di scarico pre gara, Cortassa e l’allenamento per acque libere, d’Annunzio e come mantenere, nel tempo, l’elasticità. Importante: nel prossimo numero, quello di agosto, troverete allegata la rivista Scarpe&Sport a soli 2 euro in più. Non perdetevelo!

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli