Gimme Five, Mola! Grande Molinari, 5° all’IRONMAN Arizona

Gimme Five, Mola! Grande Molinari, 5° all’IRONMAN Arizona

21 Novembre, 2016

Battiamo il 5 a Giulio Molinari, quinto nell’Ironman Arizona in 08:06:47, quinto al suo Ironman d’esordio. Well done, Mola! Come un vero Yankee che gioca in casa, l’Azzurro non si è fatto intimidire dalla concorrenza, lui che era una ventata di aria fresca sul panorama di Tempe e lo è stato poi anche in classifica: tale e quale all’anno scorso il podio, con la doppietta canadese di Lionel Sanders (07:44:29) e Brent McMhon (07:50:15), e lo statunitense Tj Tollakson sul terzo gradino (08:02:30). Molinari è una novità assoluta e fino agli ultimi chilometri di corsa resta tra i possibili conquistatori della zona podio, un’insidiosa incognita per gli avversari. Dopo un incisivo quarto posto in uscita dall’acqua del Lago di Tempe (49:35), è quarto anche in chiusura di frazione bike – su tre giri – attraverso il Deserto di Sonora (04:15:07) – record Azzurro nelle gare pallinate – e inizia la sua corsa verso il traguardo. La fatica a questo punto si fa sentire, ma come biasimarlo? Ha dato tutto e ancora di più: chiude la maratona in 02:58:17 e quel podio mancato oggi è più un sogno realizzabile che un rimpianto da metabolizzare. Il Mola – Campione Europeo in carica sulla mezza distanza – cavalca l’onda dei full distance e lo sta facendo alla grande: dai corti ai lunghi, la sua carriera ormai è meglio di un film. Il 5 glielo battiamo volentieri. Ma il vero numero che si merita è un bel 10. 
Vince la gara femminile la statunitense Meredith Kessler (08:48:23), argento per l’olandese Yvonne Van Vlerken (08:51:27), bronzo alla canadese Malindi Elmore (08:57:22).

RISULTATI

Photo Credit

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]