Tutto quello che… ad Agosto

Tutto quello che… ad Agosto

26 Luglio, 2017

Con la calda estate, si calma la stagione agonistica del triathlon ma non bisogna mollare in quanto a settembre ci saranno le ultime gare di stagione. Consigli di allenamento dal nostro esperto gruppo di tecnici qualificati: Simone Diamantini (pag. 64) ci parla di High Intensity Interval Training, una metodica di allenamento innovativo; Giorgio Rondelli (pag. 68), nel suo articolo,

tratta del potenziamento muscolare, mentre Luca Gozzi (pag. 70) ci parla del nuoto con la muta. Andrea Gabba (pag. 72) prosegue col richiamo di forza in bici, per concludere con Nadia Cortassa (pag. 74) e i suoi dieci consigli per i giovani. Vi segnaliamo la parte medica con l’articolo di Luca De Ponti (a pag. 56) che ci espone tutti gli errori del principiante, e la parte di fisioterapia (a pag. 54) che tratta della frattura del piede. In copertina, Alice Betto con la sua intervista a pag. 40. L’articolo di Luca Speciani (a pag. 58) ha per titolo Sovrappeso e sport, argomento che attira specie in questo periodo di “prova costume”. Interessante, alla rubrica L’altra gara (pag. 52), il reportage di Bianca Lenci che ha partecipato alla Swimrun Otillo Sprint Engadin. Grandi emozioni in una disciplina in grande espansione, swimrun, appunto.

Scopri di più sul numero di agosto: in edicola è disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]