Quando ogni secondo è prezioso: SPECIALIZED S-WORKS TRIVENT

Quando ogni secondo è prezioso: SPECIALIZED S-WORKS TRIVENT

02 Giugno, 2016

La scarpa che vi farà uscire velocemente dalla zona di transizione. E’ una scarpa per l’agonismo triathlon con chiusura Drawbridge per ridurre i tempi della calzata, dispositivo Launch Clip per preparare le scarpe già in posizione orizzontale sui pedali, una forma che favorisce la dispersione del calore e ergonomia Body Geometry.

CARATTERISTICHE TECNICHE
categoria: triathlon
misure: EUR da 40 a 47 – peso: g 280 – prezzo: euro 320,00

Tomaia in pelle sintetica Micromatrix con pannelli in nylon mesh.
Chiusura Drawbridge, composta da rotore Boa L4 con ponte di supporto che avvolge il tallone e supportata da fascia in Velcro.
Plantare sviluppato con tecnologia Body Geometry dal design ergonomico.
Suola in fibra di carbonio FACT con costruzione TorsionBox.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli