Per i più esigenti: SIDI WIRE CARBON

Per i più esigenti: SIDI WIRE CARBON

20 Maggio, 2016

Per i più esigenti: SIDI WIRE CARBON

Per i ciclisti e per i triatleti più esigenti, l’ultima evoluzione del modello top di gamma SIDI, dalla caratteristica suola Vent Carbon con presa d’aria che nel triathlon funziona anche da drenaggio dell’acqua, migliorando significativamente il comfort del piede in seguito al passaggio in acqua.

CARATTERISTICHE TECNICHE

categoria: ciclismo strada
misure: EUR da 38 a 48
prezzo: euro 350,00

Tomaia in microfibra TechPro con tallone tecnico regolabile sullo spoiler.
Chiusura composta dal meccanismo micrometrico Tecno-3 Push e Soft Instep Closure System; sostituibili.
Plantare sagomato e removibile.
Suola Vent Carbon, in fibra di carbonio a tramatura intrecciata con presa d’aria brevettata, regolabile a piacere.
Indicata per atleti professionisti e ciclisti di alto livello tecnico.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli