KASK – I caschi personalizzati Maratona dles Dolomites

KASK – I caschi personalizzati Maratona dles Dolomites

21 Giugno, 2016

Anche quest’anno KASK sarà partner della Maratona dles Dolomites, una delle più entusiasmanti e pittoresche gran fondo. Arrivata alla sua trentesima edizione, quest’anno la Maratona sarà ancora più speciale in quanto il percorso ricalcherà fedelmente la tappa più impegnativa del Giro d’Italia (Stage 14).

Per celebrare quest’evento, KASK ha realizzato un’edizione limitata di due dei suoi caschi più conosciuti: il Mojito e il Protone Maratona dles Dolomites.

KASK esporrà i caschi e la collezione durante la Maratona dles Dolomites, presso l’area La Villa dal 30 giugno al 2 luglio 2016 a San Leonardo, Badia. Entrambi i caschi saranno disponibili sia nella taglia Media che Large e consegnati nella scatola personalizzata Maratona.

Ylenia Battistello, manager della divisione ciclismo di KASK dichiara “KASK è orgogliosa di sostenere ciclisti pronti a sfidare le proprie capacità e i propri limiti, e la Maratona dles Dolomites consente a ciascuno di loro di mettersi alla prova in uno dei contesti più pittoreschi al mondo!” 
Michil Costa, presidente della Maratona dles Dolomites aggiunge: “Siamo lieti di aver rinnovato anche per quest’anno la nostra partnership con KASK: ammiriamo la loro produzione totalmente Made in Italy e la loro collezione di prodotti innovativi nel design e nella tecnologia. Il tema della sicurezza è da sempre una priorità per noi, e la nostra partnership con KASK rappresenta in questo senso una vera e propria garanzia

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli