WTS Yokohama: Mola conquista il Giappone, Jorgensen vola ed entra nella storia

WTS Yokohama: Mola conquista il Giappone, Jorgensen vola ed entra nella storia

15 Maggio, 2016

Mario Mola e Gwen Jorgensen, campioni del mondo in carica, hanno dominato ieri 14 maggio la WTS di Yokohama, prova che ha chiuso ufficialmente il biennio di qualificazione olimpica.

Sia la gara femminile che quella maschile si sono di fatto decise nella terza frazione.

Dopo l’argento di Gold Coast, la statunitense Jorgensen torna a vincere. E lo fa con la sua consueta firma, una strepitosa frazione podistica, 10.000m corsi in 32’15”, il più veloce run split nella storia della gara di Yokohama.
Staccata di più di 1′ al traguardo la diretta inseguitrice, l’australiana Ashleigh Gentle, argento conquistato con una gara in rimonta; chiude il podio l’atleta di casa Ai Ueda.

La gara maschile riserva poche sorprese fino alla T2; a piedi Mario Mola detta subito il ritmo, che solo il norvegese Blummenfelt riesce a seguire.
A metà della corsa Mola mette il turbo e saluta Blummenfelt, che verrà poi raggiunto e superato a 2km dal traguardo dal messicano Grajales, definendo in questo modo il podio.

*** Podio Femminile ***
1 Gwen Jorgensen USA 01:56:02
2 Ashleigh Gentle AUS 01:57:20
3 Ai Ueda JPN 01:57:25

*** Podio Maschile ***
1 Mario Mola ESP 01:46:27
2 Crisanto Grajales MEX 01:46:42
3 Kristian Blummenfelt NOR 01:46:45

RISULTATI COMPLETI

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli