WTS London: show di Brownlee e Jorgensen, ma azzurri ancora lontani

WTS London: show di Brownlee e Jorgensen, ma azzurri ancora lontani

01 Giugno, 2015

Ieri a Londra, nella 6^ e velocissima prova di WTS su distanza sprint, nel teatro delle Olimpiadi del 2012 è andato in scena il preannunciato triathlon spettacolo del campione di casa Alistair Brownlee e della statunitense Gwen Jorgensen, che conquistano rispettivamente la seconda e la quinta vittoria di stagione.
Decimo oro consecutivo per la Jorgensen, che domina di nuovo un podio tutto a stelle e strisce come già era successo nella Gold Coast, con l’argento di Katie Zaferes e il bronzo di Sarah True.
Fernando Alarza con l’argento di Londra conquista il primo podio in WTS, seguito da Vincent Luis al terzo podio di stagione.

Ancora in tono minore le prestazioni dei nostri portacolori.
Nella gara maschile Mathias Steindwartner, dopo una discreta frazione nuoto e una buona frazione bici è 16° al T2 ma in seguito non tiene il ritmo nella corsa e perde terreno scivolando il traguardo al 28° posto, comunque primo degli Italiani; Andrea de Ponti e Davide Uccellari chiudono molto più arretrati, rispettivamente 42° e 50°.
Tra le donne buona prova di Annamaria Mazzetti che si classifica 15^, segnando il miglior risultato stagionale femminile delle azzurre in WTS; non altrettanto buona invece la prestazione di Charlotte Bonin, che chiude al 50° posto.

RISULTATI

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]