Tricolori Winter Triathlon, a Lamastra e Mairhofer il titolo italiano assoluto. Rabellino e Rigoni Campioni Junior

Tricolori Winter Triathlon, a Lamastra e Mairhofer il titolo italiano assoluto. Rabellino e Rigoni Campioni Junior

04 Febbraio, 2018

Tricolori Winter Triathlon 2018 ad Asiago (Vicenza), a Giuseppe Lamastra e Sandra Mairhofer i titoli assoluti. Campioni Junior Alberto Rabellino e Giorgia Rigoni

Assegnati oggi ad Asiago, in provincia di Vicenza, i titoli italiani di Winter Triathlon, Assoluti, Junior, Age Group e a Squadre: maglia tricolore per Giuseppe Lamastra e Sandra Mairhofer. Oro Junior per Alberto Rabellino e Giorgia Rigoni. Nella gara maschile è Giuseppe Lamastra, recentemente quinto ai Mondiali di Gradistei, in Romania, ad avere la meglio (1:00:25) sulla distanza del classico (5,3 chilometri di corsa, 9 in bici e 4,5 di sci di fondo) e bissa la vittoria del 2017. Dietro di lui, Daniel Antonioli (1:00:39), che l’aveva anticipato sul traguardo per il titolo iridato. Distanziato, Alessandro Saravalle chiude il podio con un tempo di 1:04:37. Campionessa Italiana 2018 è Sandra Mairhofer (1:15:07), che precede Bianca Morvillo (1:16:11) e Chiara Novelli, campionessa 2017 uscente e oggi rimasta più indietro (1:22:18). Tra gli Junior domina Alberto Rabellino (0:44:11), seguito da Roberto Vassoney (0:44:42) e Simone Vuerich (0:46:05), che aveva chiuso al 6° posto tra gli Under23 la rassegna iridata dello scorso weekend. Il titolo 2017 era andato a Davide Ingrillì, argento Junior a Gradistei. Sulla stessa distanza sprint (3,4 – 4,5 – 4,5) è lotta anche tra le giovani: il titolo che nel 2017 aveva premiato Giorgia Palieri oggi è andato a Giorgia Rigoni (0:47:32), seguita da Chiara Felles (1:04:34) e Maria Sole Vellar, attardata, sul traguardo in 1:10:41. Successo a squadre al maschile per Trisports.it Team e al femminile per Granbike Triathlon. Di seguito i titoli italiani di categoria: 

Uomini

M1 Walter Polla

M2 Guido Ricca (T.D. Cremona)

M3 Paolo Ricca (T.D. Cremona)

M4 Urbano Ferrazzi (Scm – Triathlon)

M5 Aldo Nobili (TriBo)

M6 Valter De Rossi

M7 Giovanni Pardini (Pisa Triathlon)

M8 Antonio Bonazzi (Triathlon Bergamo)

S1 Alessandro Saravalle (Trisports.it)

S2 Marco Panzavolta (Padovanuoto Tri)

S3 Mattia De Paoli (G.P. Triathlon) 

S4 Giordano Suardi (Olimpic Triathlon)

Donne

M1 Pamela Schiavini (Tri Alto Adige)

M2 Roberta Fedeli

M3 Paola Goldoni (Desenzano Triathlon)

M4 Virna Stavla (Padova Triathlon)

M5 Luisella Iabichella (Road Runners)

S1 Giorgia Palieri (Raschiani Tri Pavese)

S2 Sandra Mairhofer (Granbike Triathlon)

S3 Bianca Morvillo (Granbike Triathlon)

S4 Chiara Novelli (Olimpic Triathlon)

Qui tutti i RISULTATI.

Foto Credit: FITRI.

Articoli correlati

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Trasmissione perfetta: come pulire la catena

29 Luglio, 2022

Come pulire la catena e mantenerla il più a lungo in stato ottimale Sulla catena si sviluppano il maggior numero di attriti che si possono registrare sulla bici. Se ne deduce che il suo funzionamento deve essere sempre ottimale. La catena è pure il componente che tende a sporcarsi maggiormente per via dell’olio o del […]

Salite in mtb: questione di tecnica

15 Giugno, 2022

Le ascese con le ruote grasse nel triathlon off road necessitano di allenamento, di tecnica e di tanta esperienza, così da saper “leggere” il terreno. Vediamo in particolare come affrontare le salite in mtb. Nella specialità della triplice off-road è sempre la salita a farla da padrona, risulta quindi di importanzafondamentale affrontarla sia in mtb […]