Tricolore duathlon a staffetta mista al TD Rimini e Coppa Crono per le donne del Cus Parma e gli uomini del Freezone

Tricolore duathlon a staffetta mista al TD Rimini e Coppa Crono per le donne del Cus Parma e gli uomini del Freezone

25 Febbraio, 2018

Si chiudono i Campionati Italiani di Duathlon Assoluto con un titolo nella staffetta mista 2+2 per il TD Rimini, mentre è alle donne del Cus Parma e agli uomini del Freezone che va la tappa della Coppa Crono

Concluso il weekend all’insegna dei Campionati Italiani della duplice disciplina: assegnato oggi a Caorle il titolo italiano di duathlon assoluto in staffetta mista 2+2 al TD Rimini di Federica Parodi, Giulio Soldati, Sara Papais e Mattia Camporesi; seguono i team del TTR (Triathlon Team Riccione) con Asia Mercatelli, Alessio Cruciani, Sharon Spimi e Nicolò Strada, e del Minerva Roma con Costanza Arpinelli, Valerio Cattabriga, Fulvia Caterini e Filippo Cattabriga. Sul primo e sul terzo gradino del podio della tappa di Coppa Crono il team femminile del Cus Parma; argento per il Woman Triathlon Italia. Vittoria maschile per il Freezone, seguito da Raschiani Triathlon Pavese e Cus Parma.
Nel pomeriggio, spazio alla prima prova del Trofeo Coppa Crono: le squadre, composte ciascuna da un numero compreso tra i tre e i cinque atleti, sono partite a scaglioni di 30’’: 5 i chilometri a piedi, 20 di ciclismo e 2,5 nuovamente di corsa, con il tempo preso all’arrivo del terzo componente. A dominare al maschile Freezone (Massimiliano Marini, Huber Rossi, Luca Bonazzi e Massimo Lavelli) in 1:01:04, davanti a Raschiani Triathlon Pavese (Francesco Floriano Nicolardi, Mattia Zontini e Pietro Foppolo, in 1:01:39) e Cus Parma (Federico Pezzani, Nicola Scarica, Matteo Morelli, Pietro Carrare ed Emanuele Grenti, in 1:01:43). Nella gara femminile vittoria per il Cus Parma (Yazmina Sifre Herguido, Evgeniya Kovaleva, Michela Zerbini, in 1:14:50) davanti al Woman Triathlon Italia (Ilaria Zavanone, Barbara Davolio, Ilenia Lazzaro, Anna Pacchetti, in 1:15:34) e al Cus Parma 2 (Francesca Sedda, Sara Corbani, Veronica Grenti, in 1:25:34). Qui le classifiche.

IMG 20180226 WA0000

CRONACA GARA STAFFETTA MISTA 2+2 
(Ogni staffettista percorre 2 chilometri a piedi, 8 di ciclismo e 1 a piedi prima di dare il cambio al compagno; la successione è donna, uomo, donna, uomo)
Temperature attorno allo zero e un vento fortissimo, ma in palio c’è il titolo italiano di duathlon a squadre in staffetta 2+2 e nessuno si tira indietro: sarà una gara condizionata dal forte vento, che renderà più complicata, in particolare, la frazione di ciclismo. In avvio, si forma subito un quintetto composto da Propatria (Romano), Minerva Roma (Arpinelli), The Hurricane (Marcon), TD Rimini (Parodi) e TTR (Mercatelli). Durante la frazione di ciclismo, è Peroncini del Cus Parma a fare un recupero eccezionale, che la porta a entrare per prima in T2. Dietro di lei, restano in quattro (si stacca la Propatria). Nell’ultima frazione a piedi, è però Parodi (TD Rimini) a prevalere e a dare il cambio a Soldati per prima. Poi Peroncini passa il “testimone” del Cus Parma ad Angelucci, mentre Arpinelli lancia Minerva Roma con Valerio Cattabriga. Le posizioni di testa cambiano durante la frazione di ciclismo, tanto che in T2 entra per prima Minerva Roma, seguita da TD Rimini e The Hurricane (Azzano), TTR (Crociani) e Cus Parma. Posizioni di vertice invariate anche al momento del cambio, con Raschiani Triathlon Pavese in recupero. Il sorpasso del TD Rimini (Papais) ai danni di Minerva (Caterini) si consuma durante la prima frazione di corsa a piedi. Papais mantiene la testa anche dopo il ciclismo. All’entrata in T2, rinviene da dietro a grande velocità TTR (Spimi) che sorpassa Minerva (Caterini) e The Hurricane (Ferfoglia). Per l’ultimo cambio, partono Camporesi (TD Rimini) in vantaggio di circa una quarantina di secondi su Strada (TTR) e Filippo Cattabriga (Minerva). A seguire The Hurricane (Chiodo) e Raschiani Triathlon Pavese (Ingrillì) quasi appaiati. La gara degli ultimi frazionisti non cambia il podio: per il terzo anno consecutivo la staffetta TD Rimini conquista il titolo italiano nel duathlon assoluto a squadre (1:56:18), davanti a TTR (1:56:43) e Minerva Roma (1:57:43). Qui le classifiche.

IMG 20180225 WA0004

Articoli correlati

Come migliorare l’aerodinamica per ottimizzare le prestazioni

07 Novembre, 2022

Migliorare l’aerodinamica è una delle chiavi per ottenere importanti riscontri sulle nostre prestazioni in gara e allenamento La frazione ciclistica, nel triathlon, Ironman in particolare, è da sempre banco di prova di soluzioni tecniche all’avanguardia. Oggi, vediamo, come – attraverso anche le conoscenze degli studi in aerodinamica degli ultimi anni – possiamo migliorare le nostre […]

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Ciclismo, l’allenamento in salita

27 Aprile, 2022

La salita è un mezzo di allenamento e, come tale, può essere usata nel corso della programmazione lungo tutta la stagione. Riteniamo però importante contestualizzarla a seconda del ciclo di sedute in cui ci si trova e fare in modo che il suo impiego sia coerente con quanto si vuole ottenere. Nell’immaginario collettivo del ciclismo […]

Smart trainer: non solo in inverno

12 Aprile, 2022

Sia grazie alla tecnologia, che ha sviluppato dispositivi (smart trainer) di elevata qualità, sia a causa dei ripetuti lockdown, negli ultimi anni l’indoor cycling ha incrementato la propria diffusione tra ciclisti e triatleti. Una considerazione interessante rispetto a tale tendenza riguarda la stagionalità di questi strumenti: vanno utilizzati solo d’inverno o anche in primavera e […]