Tiszaujvaros ITU Triathlon World Cup: spettacolo Dossena

Tiszaujvaros ITU Triathlon World Cup: spettacolo Dossena

10 Agosto, 2015

Grande risultato di Sara Dossena a Tiszaujvaros, in Ungheria, dove domenica 9 Agosto ha conquistato il suo primo bronzo in World Cup, in una gara su distanza sprint che è un classico dell’estate, e che si svolge con una formula molto particolare.

Sabato 8 infatti si sono disputate le batterie di qualificazione, che hanno permesso di accedere alla finale ai primi 7 uomini e le prime 14 donne di ogni batteria più gli autori dei migliori 9 tempi assoluti.

Sara Dossena si presenta in gran forma già in fase di qualificazione, vincendo la propria batteria davanti all’atleta di casa Zsófia Kovács e alla francese Audrey Merle.
Ottimi risultati anche per Giorgia Priarone, Angelica Olmo, Alessia Orla, Delian Stateff, Andrea Secchiero, Gianluca Pozzatti, Davide Uccellari e Riccardo de Palma che grazie ai piazzamenti in batteria si qualificano per la finale del giorno dopo.

Ottima gara in progressione per la Dossena, che riesce a rimanere in gruppo ed esce dal nuoto insieme all’australiana Sheedy-Ryan a 1′ di distacco dalle prime.
In bici è ancora insieme alla Sheedy-Ryan nel gruppo delle inseguitrici, che riesce alla fine a rientrare sulla testa della gara.
La frazione a piedi è una volata a tre, con la francese Audrey Merle, l’australiana Felicity Sheedy-Ryan e Sara Dossena che si contendono la vittoria che va all’australiana; argento per la francese e meritatissimo bronzo azzurro.

Così le altre azzurre in gara: 12^ Giorgia Priarone, 17^ Angelica Olmo e 21^ Alessia Orla.

Nella gara maschile, vinta da Igor Polyanskiy (RUS) davanti all’ungerese Faldum ed al danese Schilling, ottimi piazzamenti tra i migliori 10 per Andrea Secchiero 5°, Delian Stateff subito dietro 6° e Gianluca Pozzatti 10°. Più arretrati Riccardo De Palma e Davide Uccellari rispettivamente 20° e 23°

RISULTATI

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]