Sara Dossena torna a gareggiare e vince l’Idroman Olimpico

Sara Dossena torna a gareggiare e vince l’Idroman Olimpico

26 Giugno, 2016

Ritorno in gran forma per Sara Dossena, che dopo quasi 4 mesi di assenza dai campi gara a causa di un infortunio ha vinto oggi l’Idroman Olimpico difendendo i colori del Raschiani Triathlon Pavese e tagliando il traguardo con un distacco abissale (più di 12′) sulla diretta inseguitrice Annalisa Bertelle.

Bruno Pasqualini vince la prova maschile precedendo Massimo Cigana e Michele Bonacina.

*** Podio Olimpico Femminile ***
1 DOSSENA SARA RASCHIANI TRI PAVESE ita S3 1 2:40:56
2 BERTELLE ANNALISA PADOVANUOTO FIDIA ita S2 2 2:53:24
3 VEZZINI SILVIA TEAM BIKE GUSSAGO AS ita M1 3 2:58:08

*** Podio Olimpico Maschile ***
1 PASQUALINI BRUNO A.S.D. TORINO TRIATH ita M1 1 2:23:57
2 CIGANA MASSIMO EROI DEL PIAVE ita M1 2 2:28:10
3 BONACINA MICHELE CUS PROPATRIA MILANO ita S1 3 2:29:46

Nella distanza K113 si impongono Marco Corti e Luisa Fumagalli.

*** Podio K113 Maschile ***
1 CORTI MARCO ZEROTRENTA TRIATHLON ita S3 1 5:18:08
2 SENOR PIERLUIGI CUS TORINO TRIATHLON ita S3 2 5:20:09
3 GUALTIERI FRANCESCO PIACENZA TRI VIVO ita S1 3 5:24:32

*** Podio K113 Femminile ***
1 132 FUMAGALLI LUISA WOMAN TRIATHLON ITAL ita M1 1 6:57:52
2 2 137 SCRIVANI MARIA TERESA ROAD RUNNERS ita S4 2 7:08:16
3 3 133 TORRETTI PAOLA SAI FRECCE BIANCHE ita M3 3 7:15:33

RISULTATI COMPLETI

 

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli