Rio de Janeiro ITU World Olympic Qualification Event: conferma Mazzetti e il ritorno di Alice Betto

Rio de Janeiro ITU World Olympic Qualification Event: conferma Mazzetti e il ritorno di Alice Betto

03 Agosto, 2015

Il Test Event per la qualificazione olimpica non ha tradito le aspettative: la statunitense Gwen Jorgensen ormai imprendibile conquista l’ennesima vittoria stagionale e stacca il biglietto per Rio facendo la differenza come di consueto nella frazione di corsa, e imponendosi sulle britanniche Non Stanford e Vicky Holland.

Per le nostre azzurre, entrambi militanti nelle Fiamme Oro, grandi emozioni, ottimi riscontri e un test di fondamentale importanza in vista delle prossime Olimpiadi.
Annamaria Mazzetti è in forma smagliante e carica di grinta come non mai, e dopo la prova di WTS di Amburgo si riconferma tra le migliori 10 al mondo, conquistando un 8° posto in una gara condotta con estrema determinazione.
Per Alice Betto, al rientro dopo un importante intervento alla caviglia e diversi mesi di stop, è l’occasione per testare il percorso di gara e la condizione fisica nelle prime 2 frazioni, per poi interrompere la gara all’inizio della frazione a piedi, per non compromettere il recupero e la riabilitazione.

*** Le Top 10 donne ***
1 Gwen Jorgensen USA 01:58:46
2 Non Stanford GBR 01:59:05
3 Vicky Holland GBR 01:59:27
4 Sarah True USA 01:59:46
5 Barbara Riveros CHI 02:00:08
6 Katie Zaferes USA 02:00:26
7 Anne Haug GER 02:00:57
8 Annamaria Mazzetti ITA 02:01:00
9 Rachel Klamer NED 02:01:01
10 Jodie Stimpson GBR 02:01:04

In campo maschile si riconferma al vertice il terzetto Gomez – Luis – Murray; gara da dimenticare per i nostri azzurri, con il ritiro di Alessandro Faban, e Luca Facchinetti e Davide Uccellari che non vanno oltre il 30° posto.

*** I Top 10 uomini ***
1 Javier Gomez Noya ESP 01:48:26
2 Vincent Luis FRA 01:48:40
3 Richard Murray RSA 01:49:01
4 David Hauss FRA 01:49:32
5 Dmitry Polyanskiy RUS 01:49:32
6 Aaron Royle AUS 01:49:34
7 Mario Mola ESP 01:49:37
8 Igor Polyanskiy RUS 01:49:41
9 Joao Silva POR 01:49:46 00:18:43
10 Alistair Brownlee GBR 01:49:54

RISULTATI

 

 

 

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli