Pianeta Ironman: bene gli italiani a Barcellona e St. Poelten

Pianeta Ironman: bene gli italiani a Barcellona e St. Poelten

22 Maggio, 2016

Week- end interessante quello appena trascorso per quanto riguarda il circuito Ironman, che sabato 21 Maggio ha visto andare in scena l’Ironman di Lanzarote ” el mas duro”, vinto lo scorso anno dal nostro Alessandro Degasperi.

Nessun italiano al via quest’anno alle Canarie, e la prova è stata vinta dallo statunitense Jesse Thomas e dalla danese Tine Holst, che hanno messo in riga i favoriti del giorno prima, il Campione di Kona Jan Frodeno, secondo a più di 2′ di distacco, e Alexandra Tondeur, anch’essa seconda a più di 2′ dopo una gara in rimonta ed il miglior parziale della gara in maratona.

RISULTATI IM LANZAROTE

Alessandro Degasperi e Domenico Passuello si sono fatti onore domenica 22 maggio in Spagna, nell’Ironman 70.3 di Barcellona, classificandosi rispettivamente al 5° e 6° posto.

Primi al traguardo lo svedese Patrick Nilsson e la svizzera Emma Bilham.

1. Nilsson, Patrik SWE 04:04:55
2. Clavel, Maurice DEU 04:05:30
3. Sudrie, Sylvain FRA 04:11:22
4. Zyemtsev, Viktor UKR 04:12:38
5. Degasperi, Alessandro ITA 04:12:45
6. Passuello, Domenico ITA 04:13:56

RISULTATI 70.3 BARCELLONA

Massimo Cigana ha infine difeso i nostri colori in Austria, nel 70.3 di St. Poelten classificandosi 11° nella prova vinta dai tedeschi Andi Böcherer e Laura Philipp.

1. Boecherer, Andi DEU 03:52:45
2. Wild, Ruedi CHE 03:54:33
3. Reitmayr, Paul AUT 03:57:33

11. Cigana, Massimo ITA 04:10:11

RISULTATI 70.3 ST.POELTEN

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli