Le Classifiche: 7 maggio 2016

Le Classifiche: 7 maggio 2016

07 Maggio, 2016

TRIATHLON SPRINT PORTOVENERE

Nello sprint di Portovenere in campo femminile vittoria schiacciante di Angelica Olmo (C.S. Carabinieri), al debutto stagionale, che domina la gara sin dalla prima frazione e taglia il traguardo con più di 1′ di vantaggio sulla diretta inseguitrice, Myriam Grassi (707); ancora più staccata Eleonora Peroncini del CUS Parma, terza a quasi 2′.
Tra gli uomini invece vittoria allo sprint per Riccardo Mosso (707), che precede il suo compagno di squadra Gabriele salini di soli 2″; il bronzo va ad Alberto Alessandroni (Fiamme Oro).

*** Podio Donne ***
1 OLMO ANGELICA C.S.CARABINIERI 1:06:46
2 GRASSI MYRIAM 707 1:07:54
3 PERONCINI ELEONORA CUS PARMA ASD 1:08:06

*** Podio Uomini ***
1 MOSSO RICCARDO 707 0:58:24
2 SALINI GABRIELE 707 0:58:26
3 ALESSANDRONI ALBERTO G.S. FF.OO. 0:59:03

RISULTATI COMPLETI

TRIATHLON SPRINT DI RIMINI

Nella prova su distanza Sprint che ha aperto la due giorni di gare targate Challenge a Rimini, vittoria in casa per Federica Parodi (T.D. Rimini), che con una gara in progressione si impone su Elisa Marcon (707) e Lisa Schanung (C.S. Esercito).
In campo maschile gara tiratissima e appassionante. Sul rettilineo d’arrivo si presentano spalla a spalla Ivan Risti (DDS) e Michelangelo Parmigiani (Pol. Riccione), che si rendono protagonisti di una volata incerta fino all’ultimissimo metro. E’ il giovane Parmigiani ad avere la meglio su Risti, che deve accontentarsi del secondo gradino del podio. A vestirsi di bronzo è Manuel Biagiotti (Friesian Team).

*** Podio donne ***
1 PARODI FEDERICA S1 1 T.D. RIMINI 01:08:36.00
2 MARCON ELISA S1 2 707 01:08:50.10
3 SCHANUNG LISA S1 3 C.S.ESERCITO 01:09:07.00

*** Podio uomini ***
1 PARMIGIANI MICHELANGELO S1 1 POL. RICCIONE 01:01:42.50
2 RISTI IVAN S4 1 DDS 01:01:43.80
3 BIAGIOTTI MANUEL S2 1 FRIESIAN TEAM 01:01:50.90

RISULTATI COMPLETI

*** Paratriathlon: i vincitori di categoria ***

1 ACHENZA GIOVANNI P1 1 TEAM EQUA 00:36:15.70
4 FERRARIN MICHELE P2 1 G.S. FF.OO. 00:38:46.40
8 ZANETTI LUIGI P3 1 TRIBO 00:45:20.30
6 CACCIAMANO GIANLUCA P4 1 A.S.MINERVA ROMA 00:42:55.80
2 MARSON MANUEL P5 1 CSS TRIATHLON VERONA 00:36:59.50

1 BARBARO ANNA P5 1 A.S.MINERVA ROMA 00:49:16.30

RISULTATI PARATRIATHLON

TRIATHLON OLIMPICO DI CALDARO

A Caldaro, su distanza olimpica, vittoria per Alessia Orla (DDS) e Gabor Faldum (PPR Team).

*** Podio donne ***
1 ORLA ALESSIA S1 1 DDS 02:10:24.70
2 SFORZA GIULIA S1 2 TRIATHLON CREMONA ST 02:11:55.00
3 ZANE ILARIA S1 3 DDS 02:13:51.30

*** Podio Uomini ***
1 FALDUM GABOR S2 1 PPRTEAM 01:53:15.90
2 CRIVELLARO TOMMASO S1 1 DDS 01:55:01.00
3 RIGONI STEFANO S1 2 PADOVANUOTO FIDIA 01:57:31.00

RISULTATI COMPLETI

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli