Le classifiche: 14-15 Maggio 2016

Le classifiche: 14-15 Maggio 2016

15 Maggio, 2016

TOSCANA X-TRI – Punta Ala

Nel cross triathlon di Punta Ala, vittoria sulla distanza olimpica sabato 14 per Mattia de Paoli (G.P.Triathlon) ed Eleonora Peroncini (CUS Parma); nella prova sprint di domenica 15 si impongono Emanuele Aru (Villacidro Triathlon) e Marta Menditto.

RISULTATI COMPLETI

TRIATHLON SPRINT MANERBA DEL GARDA

Nel Triathlon Sprint di Manerba del Garda vittoria di Gianluca Pozzatti (CUS Trento) ed Elisa Battistoni (Feralpi Triathlon).

*** Podio Maschile ***
1 1 POZZATTI GIANLUCA CUS TRENTO CTT ita S1 1 0:56:49
2 2 5 CORRA’ MARCO A.S.MINERVA ROMA ita S1 2 0:58:30
3 3 148 PLANKO MATEVZ SLOVENIA slo JU 3 0:59:02

*** Podio Femminile ***
1 451 BATTISTONI ELISA FERALPI TRIATHLON ita S4 1 1:04:50
2 2 452 ZANE ILARIA DDS ita S1 2 1:06:14
3 3 455 TAGLIABUE VALENTINA 707 ita S3 3 1:08:44

RISULTATI COMPLETI

CONERO TRIATHLON NUMANA

A Numana su distanza olimpica dominio del TD Rimini con Tommaso Giorgetti ed Emanuela Montanari.

RISULTATI COMPLETI

TRIATHLON OLIMPICO E MEDIO DI CANDIA

Monica Cibin (Tri Novara) e Bruno Paqualini (ASD Torino Triathlon) vincono a Candia su distanza olimpica; si aggiudica la prova su distanza media lo svizzero Nicolas Beyler, Federica de Nicola della DDS invece domina la gara femminile in solitaria con 19′ di vantaggio sulla diretta inseguitrice.

RISULTATI COMPLETI

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]