IDROMAN “ALIVE IN HELL”, divertimento sotto una pioggia infernale

IDROMAN “ALIVE IN HELL”, divertimento sotto una pioggia infernale

26 Giugno, 2017

Edizione da ricordare per uno dei Triathlon più ‘temuti’ del panorama nazionale: pubblico e atleti da record per IDROMAN 2017 “ALIVE IN HELL”, con i suoi 450 partenti, tutti tenaci sotto una pioggia “infernale”
Accettata la sfida malgrado una pioggia torrenziale sin dalle prime ore del mattino, gli atleti hanno affrontato con attenzione le insidie tipiche del tracciato, ieri enfatizzate dalle condizioni meteorologiche. Doppio il percorso: un medio K113 e l’olimpico, entrambi con una frazione ciclistica durissima dalle salite mozzafiato lungo tutto il Lago d’Idro e dalle pendenze che arrivano al 15% con un dislivello attivo.
Olimpico: Michele Bonacina, amante delle salite, ha dominato sin dalla frazione nuoto uscendo dall’acqua con un vantaggio di ben 2 minuti sui diretti inseguitori, per poi gestire il gap sulle due ruote e chiudere, dopo la mezza maratona finale, con un tempo di 2h22’37’’ davanti a Cristiano Iuliano (2h24’35”) e Massimo Cigana (2h25’47”), realizzatore di una frazione bike e una run eccellenti. Doppietta in famiglia Bonacina con Paolo, papà di Michele, terzo di categoria e 99esimo assoluto in 3h09’24”. 

IdroOliM

Per le donne, vittoria della svizzera Nina Derron in 2h38’36’’, che mette dietro Eleonora Peroncini (2h40’38”) con una frazione run incredibile. Terza la Junior Marta Menditto (2h46’34”).

IdromanOliF

K113: il medio fa sognare il pubblico di Idro con il trionfo del ventitreenne Pietro Felice Di Silvio in 5h08’03’’ davanti a Francesco Gualtieri (5h10’16”) e a Stefano Luciani (5h11’02”). 

K113M

Per le donne, Michela Mengon impone il suo ritmo con 6h00’23’’; seconda Barbara Trazzi (6h21’42”) e bronzo per Silvia Maria Pasquale (6h27’42”).

RISULTATI

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]