Grand Prix Triathlon Roma: buona la prima

Grand Prix Triathlon Roma: buona la prima

22 Maggio, 2016

Il laghetto dell’EUR ha ospitato ieri il debutto nella capitale di una gara di Triathlon di altissimo livello tecnico, a numero chiuso e riservata ai soli atleti élite.

Ricordando Ostia, che nel 1984 ha visto la nascita della triplice in Italia, e con uno sguardo avanti verso la candidatura di Roma per la Olimpiadi 2024, quello di ieri è stato un valido test organizzativo, superato a pieni voti dal Forhans Team – Roma TriEvents.

La gara è stata vinta da due atleti che vedremo in azione anche alle imminenti Olimpiadi di Rio: l’ungherese Gabor Faldum e l’austriaca Lisa Perterer.
Faldum (PPR Team) piazza un imponente ultimo giro nella frazione di corsa e stacca un gruppo che si è dato battaglia in testa per l’intero svolgimento della gara. Al secondo posto l’altoatesino Matthias Steinwandter (C.S. Carabinieri), tornato ad alti livelli dopo l’intervento subito ai tendini di un anno fa, terzo il romano Alessio Fioravanti (Minerva Roma).
Nella prova femminile si impone l’austriaca Lisa Perterer (707), al secondo posto l’emiliana Giorgia Priarone (TD Rimini), terza la slovena Mateja Simic (DDS), anche lei qualificata ai prossimi Giochi Olimpici.

CLASSIFICA MASCHILE

CLASSIFICA FEMMINILE

GrandPrix Roma2016podioF

 

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli