ETU Triathlon Cup: a Madrid Sara Dossena è argento, con 5 azzurri nella top 10

ETU Triathlon Cup: a Madrid Sara Dossena è argento, con 5 azzurri nella top 10

12 Maggio, 2015

La prova di Coppa Europa di Triathlon che si è svolta Domenica 10 Maggio a Madrid, ha messo ancora una volta in evidenza il carattere, la grinta e il valore atletico di Sara Dossena (707), che alla prima esperienza internazionale in un triathlon olimpico conquista l’argento alle spalle della vincitrice Jeanne Lehaire (FRA) e davanti all’inglese Sophie Coldwell.

Prima ad uscira dall’acqua è la britannica, seguita dall’Elvetica Schaerer che poi si ritirerà, e dalla francese Lehair. Buona frazione a nuoto anche per le azzurre Signorini, Orla, Santimaria e Steinhauser, mentre la Dossena esce con un ritardo di circa 2′ dalla prima, e si trova quindi ad affrontare in solitaria la frazione ciclistica, quasi fosse una prova a cronometro.
Entrata in T2 con un distacco di poco più di 2′ inizia una inesorabile rimonta a piedi, che la porta ad arrivare a ridosso delle battistrada Coldwell e Lehair.
La francese allunga il passo e conquista l’oro, mentre Sara Dossena riesce a superare la britannica che si deve accontentare del bronzo.

*** Podio Femminile ***
1 Jeanne Lehair FRA 2:10:10
2 Sara Dossena ITA 2:10:34
3 Sophie Coldwell GBR 2:10:55

Buona prova anche per le altre azzurre in gara, con Verena Steinhauser, Margie Santimaria e Veronica Signorini rispettivamente 6^, 8^ e 10^; solo 17^ Alessia Orla e purtroppo ritirata Lisa Schanung.

*** Le azzurre al traguardo ***
6 Verena Steinhauser ITA 2:11:42
8 Margie Santimaria ITA 2:12:57
10 Veronica Signorini ITA 2:13:21
17 Alessia Orla ITA 2:15:58

Dai social network i commenti del dopo gara:

Sara Dossena: “Eterna seconda!!! Medaglia d’Argento all ETU MADRID. Comunque molto contenta. Nuoto maluccio anche se in miglioramento rispetto alla scorsa stagione, bici buona considerando che non ho mai ricevuto cambi e corsa bene visto che ho riguadagnato le posizioni perse a nuoto!
Avrei voluto far suonare l’inno italiano… ma per ora va bene cosi!

Veronica Signorini: “Mi sarò finalmente liberata dai miei scheletri? È ancora presto per dirlo, ma sicuramente con questa gara, un grosso passo avanti è stato fatto!
Devo ringraziare di cuore chi ci ha sempre creduto (anche quando io non ci credevo più), chi mi ha sempre sostenuto spronandomi ad andare avanti e a chi mi sostiene tutt’ora!
La stagione è appena iniziata!

Sul fronte maschile il podio parla spagnolo, con l’oro e il bronzo degli Iberici Uxio Abuin Ares (1:55:40) e Emilio Aguayo (1:56:02), e l’argento del messicano Cesar Saracho (1:55:43).

Buona prestazione per Matthias Steinwandter, che chiude in 8^ posizione in 1:57:24, Riccardo de Palma è 12° in 1:57:44 mentre solo 48° Tommaso Crivellaro (2:06:53) e Delian Stateff non conclude la gara.

RISULTATI

 

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli