ETU Cup Junior, Polykarpenko conquista Zagabria con il tricolore

ETU Cup Junior, Polykarpenko conquista Zagabria con il tricolore

19 Settembre, 2016

Il tricolore che sbandiera a Zagabria: la vittoria italiana alla prova croata dell’ETU Cup Junior è di Sergiy Polikarpenko (00:53:52).
Argento al tedesco Moritz Horn (00:54:07), bronzo per l’ungherese Botond Karai (00:54:19). 
Ma non finisce qui: la spedizione dei Giovani Azzurri torna a casa con la top ten di Jakob Sosniok, 8° (00:55:03), e di Valerio Cattabriga, 9° (00:55:09). Oltre al 14° posto di Luca Filipponi (00:55:32), al 15° di Emanuele Aru (00:55:34) e al 17° di Federico Zamò (00:55:38). 39° Riccardo Brighi (00:57:54). Nicolò Ragazzo purtroppo si ritira a causa di una caviglia dolente. Altra top ten in campo femminile: Carlotta Missaglia è 6^ (01:00:50), Sharon Spimi 9^ (01:01:05). L’oro rosa va all’austriaca Pia Totschnig (00:59:49), completano il podio la tedesca Julie Jungblut (01:00:02) e un’altra austriaca, Magdalena Fruh (01:00:18). L’italiana Giada Romano chiude 17^ (01:03:36), mentre  Tania Molinari è 26^ (01:06:58).

RISULTATI

Photo Credit: Fitri

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli