Argento agli Europei Winter Triathlon: Ingrillì scioglie la neve di Otepää

Argento agli Europei Winter Triathlon: Ingrillì scioglie la neve di Otepää

29 Gennaio, 2017

Scintille d’argento agli Europei Winter Triathlon: Davide Ingrillì scioglie la neve di Otepää (Estonia).

Dalla Romania all’Estonia il passo è breve e l’impronta si lascia sulla neve. Dopo l’esordio stagionale in Romania per Giuseppe Lamastra – oro – e Daniel Antonioli – argento – alla Coppa Europa di Winter Triathlon di Gradistei, un ottimo Davide Ingrillì guadagna l’argento ai Campionati Europei in Estonia, 2017 Otepää ETU Winter Triathlon European Championships. Presenti anche alla gara ETU di questo weekend, i due Elite chiudono più indietro, Giuseppe Lamastra 8° in 01:17:57, mentre Daniel Antonioli è 12° in 01:20:44, a cui si aggiunge Marco Liporace (Argento Europeo Junior nel 2016), 16° in 01:26:41 e 4° U23. Peccato per l’altro U23, Davide Vuerich (Argento Mondiale U23 nella passata stagione), ieri squalificato. La vittoria sulla gara di 6 chilometri di corsa, 10 in MTB e 8,1 di sci di fondo va al favorito, il russo Pavel Andreev (01:14:22), seguito dal lettone Oskars Muiznieks (01:15:01) e dal russo Dmitriy Bregeda (01:15:20). Prima donna è la ceca Helena Erbenova (01:24:53), dopo di lei l’austriaca Romana Slavinec (01:25:09) e la russa Yulia Surikova (01:25:46). Un altro russo a dominare anche la gara Junior, Aleksandr Vasilev (0:39:48), ma c’è Davide Ingrillì a tenergli testa: l’italiano è 2° sulle distanze di 3 chilometri di corsa, 5 di MTB e 4 di sci, con un tempo di 00:40:19 e parziali di 00:10:34, 00:00:44, 00:16:31, 00:00:57 e 00:11:32. Convocato assieme a Ingrillì dal responsabile tecnico Marco Bethaz anche Alberto Rabellino, che chiude 11° in 00:44:54. Complimenti anche all’Age Group Fabrizio Garetto, 1° 30-34 in 00:42:30 sulle distanze 3-5-5,4. 7° posto per Valter De Rossi con 01:01:30 in categoria 65-69. 9° posto tra i 45-49 per Alberto Quarello (00:50:28) – bronzo assoluto con vittoria di categoria a Gradistei – e 11° per Fabrizio Pitonzo (00:59:38).

RISULTATI

Photo Credit: Jaanus Tanilsoo & Martin Mark 

Articoli correlati

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

Le tante valenze del fondo lento

23 Settembre, 2022

Ottimo per il riscaldamento, il fondo lento è un lavoro di qualità, fondamentale per la mente Non c’è dubbio che il fondo lento sia l’allenamento di corsa più eseguito da tutti i triatleti e dai runner in generale. Sulle varie valenze del fondo lento spesso però non ci sono idee chiarissime, neanche tra i corridori […]

Allenamento quantitativo o qualitativo?

06 Aprile, 2022

(Giulio Molinari) La differenza tra allenamento quantitativo e qualitativo è molto semplice. Gli allenamenti quantitativi consistono principalmente nel percorrere un elevato numero di chilometri senza badare particolarmente all’intensità. Gli allenamenti di qualità prevedono invece delle variazioni di velocità oppure delle ripetute.Credo che la via migliore sia una combinazione delle due cose. L’ideale sarebbe tenere quella […]

Corsa e triathlon: 8 cose che devi sapere

22 Marzo, 2022

Sfatiamo i luoghi comuni legati a corsa e triathlon. Nello sport, come nella vita, si hanno convinzioni che, a volte, si rivelano errate. Abbiamo scelto otto situazioni classiche, spaziando un po’ in tutti i campi, dalla teoria dell’allenamento all’alimentazione, al riscaldamento, alla distribuzione delle energie in gara. Vediamo di entrare nei particolari che legano corsa e […]