All’Olimpico di Trieste Galassi e Bazzocchi primi in Piazza Unità

All’Olimpico di Trieste Galassi e Bazzocchi primi in Piazza Unità

23 Ottobre, 2016

15^ EdizioneTriathlon Città di Trieste, Regionale Agonistico su distanza Olimpica anche Gran Premio Friuli Venezia Giulia per uomo e donna, sia assoluti che di categoria, purchè tesserati con società regionali. Italia, Austria e Slovenia le nazioni rappresentate al Triathlon della città cosmopolita dell’Alto Adriatico. Dopo tanti anni di sprint, oggi si è nuotato per la prima volta per 1500 metri in acque libere, si è pedalato per 40 chilometri su circuito cittadino da 10 e da ripetersi quattro volte compiendo un inedito tratto sulla strada sopraelevata in andata e ritorno tra Campi Elisi e lo Stadio Rocco, e si è corso per 10 lungo le Rive Cittadine antistanti la “Sacchetta” ed il bagno “Lanterna” detto “Pedocin” con la curiosità di una separazione di spiaggia tra uomini e donne che continua a resistere. Per finire con un passaggio per i Campi Elisi e giro di boa in Passeggio San Andrea e dalla parte opposta nella maestosa Piazza Unità. A vincere nel centro della città di artisti e letterati è Fabio Galassi (02:02:53). A meno di due minuti segue Francesco Cauz (02:04:39). Arriva terzo, a un minuto da quest’ultimo, Enrico Spadotto (02:05:37). Prima donna è Federica Bazzocchi (02:23:01), che dà due minuti a Sandra Mairhofer (02:25:00). Chiude il podio rosa Maura Sergon (02:25:23).

RISULTATI

Photo Credit

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]