A Farra d’Alpago Mazzetti e Uccellari Campioni Italiani di Triathlon Olimpico

A Farra d’Alpago Mazzetti e Uccellari Campioni Italiani di Triathlon Olimpico

07 Giugno, 2015

Si sono svolti ieri nel caldo africano di Farra d’Alpago (BL) i Campionati Italiani Assoluti e U23 di Triathlon Olimpico.

Grande assente il campione in carica Alessandro Fabian, che a causa di problemi al ginocchio non ha potuto difendere il titolo dopo 6 anni di primato.

Nella gara maschile assoluta si aggiudica il titolo Davide Uccellari (Fiamme Azzurre), argento per Massimo de Ponti (C.S. Carabinieri) e bronzo per Luca Facchinetti (T. T. Ravenna).
Il titolo assoluto femminile è andato ad Annamaria Mazzetti (Fiamme Oro), con l’argento di Sara Dossena (707) e il bronzo di Angelica Olmo (Pianeta Acqua).

Nella categoria U23 si laureano campioni italiani Angelica Olmo, per il secondo anno consecutivo, e Dario Chitti (CUS Parma).

*** Assoluto Femminile Top 10 ***

1. Annamaria Mazzetti (Fiamme Oro) 2h11’46”
2. Sara Dossena (707) 2h12’41”
3. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 2h14’30”
4. Giorgia Priarone (TD Rimini) 2h14’51”
5. Sara Papais (TD Rimini) 2h15’25”
6. Verena Steinhauser (Triathlon Cremona) 2h16’14”
7. Veronica Signorini (Triathlon Cremona) 2h19’31”
8. Federica Parodi (Virtus) 2h21’22
9. Ilaria Fioravanti (Minerva Roma) 2h24’15”
10. Silvia Scarpetta (Canottieri Napoli) 2h31’53”.

*** Assoluto Maschile Top 10 ***

1. Davide Uccellari (Fiamme Azzurre) 1h58’27”
2. Massimo De Ponti (Carabinieri) 1h58’36”
3. Luca Facchinetti (Triathlon Ravenna) 1h58’58”
4. Giulio Molinari (Carabinieri) 1h59’05”
5. Dario Chitti (Cus Parma) 1h59’15”
6. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 1h59’21”
7. Lorenzo Ciuti (Minerva Roma) 2h00’06”
8. Marco Corrà (Minerva Roma) 2h00’21”
9. Alberto Alessandroni (Fiamme Oro) 2h00’38”
10. Andrea De Ponti (Friesian Team) 2h00’50”

*** Under 23 Femminile ***
1. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 2h14’30”
2. Giorgia Priarone (TD Rimini) 2h14’51”
3. Sara Papais (TD Rimini) 2h15’25”

*** Under 23 Maschile ***
1. Dario Chitti (Cus Parma) 1h59’15”
2. Lorenzo Ciuti (Minerva Roma) 2h00’06”
3. Marco Corrà (Minerva Roma) 2h00’21”.

Dai social network alcuni commenti degli atleti nel dopo gara:

Davide Uccellari:Campione italiano assoluto triathlon olimpico. Poche parole molti fatti come piace fare a me. Venivo da un periodo dove non ero riuscito mai a esprimere il mio vero valore in gara ma anche da molti allenamenti impegnativi in vista di altri appuntamenti internazionali a brevissimo. Ho pensato solo alla voglia di vincere dentro me e a dedicare questa vittoria a me stesso e tutte le persone importanti che ogni giorno mi sono a fianco

Angelica Olmo: “Che felicità!!! Oggi gara durissima agli Italiani assoluti di Olimpico di Farra D’Alpago!!! Gara tiratissima sin dai primi metri… Un grande caldo ma tanto divertimento!! Sono riuscita a riconfermare il primo posto U23 e a salire sul podio assoluto con un 3º posto!! Finalmente ho provato le prime belle sensazioni dopo i vari problemi invernali… Ora un periodo per allenarsi per le prossime gare!! A presto!!

Daniel Hofer:Brutta giornata oggi ai Campionati Italiani…una settimana di malessere mi ha impedito di lottare con i primi!! Ho giocato mille volte con il pensiero di ritirarmi…ma non l’ho fatto!! Ora di rialzarsi da un periodo nn buonissimo!! Grazie a tutti del tifo oggi in gara, anche se non ero la davanti e per le persone che avevano una buona parole per me nel dopo gara! A presto…

Gianluca PozzattiOggi C.I. Triathlon, calvario di corsa dal primo all’ ultimo metro… Stagione Che non decolla, ma rimaniamo positivi perche la ruota gira.

RISULTATI COMPLETI

 

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli