A Cozumel prima vittoria ITU per Richard Murray e buon 12° posto per Andrea Secchiero

A Cozumel prima vittoria ITU per Richard Murray e buon 12° posto per Andrea Secchiero

06 Ottobre, 2015

Prima vittoria in una gara ITU, sul finale di stagione, per il sudafricano Richard Murray, che nella cornice perfetta del paradiso di Cozumel conquista il quarto podio, e questa volta sul gradino più alto, dopo i bronzi del Rio Test Event, della WTS di Edmonton e della WTS Grand Final di Chicago.

La gara, veloce su distanza sprint, non ha lasciato spazio a grando distacchi e si è decisa come spesso accade nella frazione podistica, per la quale Murray è partito favorito dal numero “1” sul pettorale, che gli ha consentito di evitare la bagarre e l’affollamento della zona cambio durante la seconda transizione e che l’ha porato in solitaria al traguardo con un vantaggio di una decina di secondi sul diretto inseguitore, il canadese Kyle Jones, al suo primo podio di stagione; a chiusura del podio l’ungherese Gabor Faldum.

La spedizione azzurra ha portato a casa il buon piazzamento di Andrea Secchiero, che ha chiuso al 12° posto, mentre De Ponti, Pozzatti e Steinwandter sono più arretrati, rispettivamente 27°, 28° e 47°

*** Elite uomini ***
1 Richard Murray RSA 00:55:03
2 Kyle Jones CAN 00:55:14
3 Gábor Faldum HUN 00:55:15

12 Andrea Secchiero ITA 00:55:28
27 Massimo De Ponti ITA 00:55:57
28 Gianluca Pozzatti ITA 00:56:02
47 Matthias Steinwandter ITA 00:56:48

RISULTATI

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli