Le ascese con le ruote grasse nel triathlon off road necessitano di allenamento, di tecnica e di tanta esperienza, così da saper “leggere” il terreno. Vediamo in particolare come affrontare le salite in mtb.
Nella specialità della triplice off-road è sempre la salita a farla da padrona, risulta quindi di importanza
fondamentale affrontarla sia in mtb sia di corsa con la tecnica adeguata che ci permetta di essere performanti e, soprattutto, di non sprecare in seconda frazione energie che ci dovranno necessariamente essere utili nel run.
Salite in mtb: ci vuole sensibilità
Nelle salite cross non basta il fuori sella imprimendo grande forza sui pedali come in bdc, bisogna avere
grande sensibilità e applicare forza, dosando la giusta energia. Nelle salite più dure e ripide, fondamentale risulta usare il peso del corpo per ottimizzare la trazione sulla ruota posteriore senza alzare in contemporanea quella anteriore. Tutto ciò richiede, oltre a un ottimo feeling col proprio mezzo, anche una certa capacità di “leggere” il terreno sempre mantenendo la concentrazione per reagire con tempestività a ogni imprevisto. Imparare con l’esperienza ad affrontare i pendii con la
marcia giusta da inserire prima di attaccare la salita, un rapporto troppo lungo potrebbe costringervi a
fermarvi come uno troppo corto comprometterebbe la modulazione della forza impressa nella pedalata causando una perdita di trazione.