Salite in mtb: questione di tecnica

Salite in mtb: questione di tecnica

15 Giugno, 2022
Le ascese con le ruote grasse nel triathlon off road necessitano di allenamento, di tecnica e di tanta esperienza, così da saper “leggere” il terreno. Vediamo in particolare come affrontare le salite in mtb.

Nella specialità della triplice off-road è sempre la salita a farla da padrona, risulta quindi di importanza
fondamentale affrontarla sia in mtb sia di corsa con la tecnica adeguata che ci permetta di essere performanti e, soprattutto, di non sprecare in seconda frazione energie che ci dovranno necessariamente essere utili nel run.

Salite in mtb: ci vuole sensibilità

Nelle salite cross non basta il fuori sella imprimendo grande forza sui pedali come in bdc, bisogna avere
grande sensibilità e applicare forza, dosando la giusta energia. Nelle salite più dure e ripide, fondamentale risulta usare il peso del corpo per ottimizzare la trazione sulla ruota posteriore senza alzare in contemporanea quella anteriore. Tutto ciò richiede, oltre a un ottimo feeling col proprio mezzo, anche una certa capacità di “leggere” il terreno sempre mantenendo la concentrazione per reagire con tempestività a ogni imprevisto. Imparare con l’esperienza ad affrontare i pendii con la
marcia giusta da inserire prima di attaccare la salita, un rapporto troppo lungo potrebbe costringervi a
fermarvi come uno troppo corto comprometterebbe la modulazione della forza impressa nella pedalata causando una perdita di trazione.

Indietro
Pagina 1 di 2
Avanti

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

L’importanza del grip: cosa sapere per un inverno in mtb

20 Dicembre, 2022

I copertoni mtb rappresentano una delle grandi variabili di questa tipologia di bici. Approfondiamo meglio il concetto e l’importanza del grip, ovvero quel principio che determina l’aderenza della gomma. Ce ne parla Tommaso d’Annunzio proprio in questo periodo dell’anno, durante il quale la mountain bike può risultare davvero una valida alleata Tassellatura, diametro, morbidezza della gomma, tubless o no sono solo […]

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]