STOP & GO N. 243 aprile 2018

STOP & GO N. 243 aprile 2018

30 Marzo, 2018

Barbarella, al secolo Barbara Cardinali, e Aldo Lucarini, prima l’una dell’altro per questioni di cortesia, rispettivamente capo ufficio stampa e segretario generale della FiTri, lasciano dopo molti anni i loro incarichi

E, come sempre succede al momento degli addii, le emozioni si rincorrono, passano via veloci punteggiando le storie condivise di una vita. Testimoni del “triathlon di mezzo”, quando, uscita dalla sua fase più embrionale, la Federazione ha iniziato a darsi una forma e una struttura, Lucarini e Cardinali, in questo caso prima l’uno e poi l’altra per questioni di diritto, hanno messo sul piatto capacità e “sentimento” contribuendo, e non è cosa da poco, alla crescita organizzativa della triplice disciplina così come è oggi… per tutto questo gli spediamo da queste pagine un abbraccio e un accorato GRAZIE.

Barbara Cardinali

A sostituirli e a dare continuità arrivano Ivan Braido e Alberto Fumi; il primo con belle e utili esperienze nell’area tecnica del Coni, sette più, mentre il secondo porta in dote, sette più pure a lui, non solo le positive esperienze nel giornalismo, ma anche quelle fatte nel triathlon degli Age Group… a loro gli auguri di buon lavoro.

Ivan Braido

Alberto Fumi

Scopri di più sul numero di aprile: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]