STOP & GO N. 238 Agosto 2017

STOP & GO N. 238 Agosto 2017

26 Luglio, 2017

Fausto Narducci, uno dei giornalisti-simbolo della Rosa, ha scritto un articolo dal titolo Basta mezzofondo, meglio il triathlon. Una provocazione olimpica, come ha sottolineato nell’occhiello, dove suggerisce di dirottare i giovani talenti del mezzofondo italiano al triathlon per dar loro nuove prospettive olimpiche. Ahimè, quella di Narducci rimane una provocazione bella e fascinosa, una buona promozione per la triplice, ma è una strada difficilmente percorribile perché mai, o quasi mai, un mezzofondista, seppur giovane, ha le caratteristiche per diventare un buon nuotatore.
Messo il punto sulla questione, sarebbe invece interessante se la Federazione riuscisse, attraverso il sostegno del Coni, a mandare avanti il “Progetto talenti” finalizzandolo con una scuola d’alto livello. Vedi la Spagna, per fare un esempio, dove i giovani selezionati studiano e si allenano in modo programmato.
Della questione speriamo sia interessato anche Joel Filliol, approdato sulle rive italiane con il titolo di “Olympic Performance Director” e impegnato a sovraintendere (?!) le attività dei probabili olimpici, a far scuola sui problemi di gestione degli atleti e sulle metodiche d’allenamento… problemi che ancor più si evidenziano nelle fasce giovanili, dove spesso al campioncino in erba manca il terreno fertile per poter crescere.

Scopri di più sul numero di agosto: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

IRONMAN: 5 cose che (forse) ancora non sai!

19 Luglio, 2023

“Il triathlon? Sì, è quello sport in cui prima si nuota, poi si pedala e alla fine si corre una maratona.” Ebbene sì, per molte persone il triathlon è solo l’IRONMAN: 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e 42,197 di corsa. Ma perché l’IRONMAN sembra avere un fascino irresistibile rispetto a distanze più […]

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]