STOP & GO N. 236 Giugno 2017

STOP & GO N. 236 Giugno 2017

27 Maggio, 2017

Gianni Malagò, per mancata concorrenza, viene rieletto per un secondo mandato da presidente del Coni, portando in dote l’esclusione del Calcio dal governo dello sport italiano che, in fondo, non è poco. I quattro anni passati, però, si faranno ricordare per qualche onore* ma, soprattutto, per il sogno infranto di Roma Olimpica dovuto alla “ragion politica” e forse ai troppi approcci sbagliati. Di programmi futuri non si parla, almeno per ora, ma un obiettivo ambizioso, del tutto personale, c’è ed è quello di sostituire Franco Carraro al Cio, ormai alla fine del suo mandato. Ma non sarà cosa facile e da qui nasce l’idea di proporre Milano come prossima sede della sessione del Comitato Olimpico Internazionale che si dovrà tenere nel 2019.

Il Triathlon intanto inizia tra pioggia e freddo la sua stagione e partono le grandi gare. C’è fame agonistica, c’è voglia di tornare a gareggiare e di sperimentare. Una sensazione confermata dai numeri di queste prime prove che segnalano, tra l’altro, molti nuovi adepti, una forte crescita del movimento femminile, diventato ormai un dato ricorrente, e la numerosa partecipazione dei giovanissimi alle gare a loro dedicate… il futuro è lì!

*Medagliere Olimpico
Sydney 2000 (13 oro/8 argento/13 bronzo) 34
Atene 2004 (10 oro/11argento/11 bronzo) 32
Pechino 2008 (8 oro/9 argento/10 bronzo) 27
Londra 2012 (8 oro/9 argento/11 bronzo) 28
Rio 2016 (8 oro/12 argento/8 bronzo) 28

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]