STOP & GO N. 234 Aprile 2017

STOP & GO N. 234 Aprile 2017

28 Marzo, 2017

I numeri corrono e i dati si aggiornano e come sempre molto è dovuto agli Age Group. Nel numero passato Triathlete ha pubblicato la Finish Line per le gare di Lungo, Ironman* Long Distance o Full Distance che dir si voglia, un elenco di ben 1.763 risultati per 1.597 atleti, con un incremento di questi ultimi di quasi il 33% rispetto al 2015. Un risultato che fa pensare, visto inoltre che i tesserati della Federazione sono ormai vicini ai 20.000 e che la crescita, con le sue estensioni verso le distanze più estreme dove il sapore della sfida e la prova del coraggio è più sentita, è diventata un dato interessante per molte aziende. Un dato, però, che sembra non valere per gli assessori allo sport e per gli uffici competenti di molti comuni che ancora non hanno capito, ma quante volte bisogna dirlo?, che investire nell’organizzazione sportiva offre ritorni e notorietà sul territorio ma anche e soprattutto indotti turistici e commerciali.
Ad Abu Dhabi ha ripreso a correre il Triathlon dei campioni ed è tornata Alice Betto. Due buone frazioni e poi il crollo nella corsa, ma la sensazione è che la ragazza, dopo due operazioni al tendine, stia tornando ai suoi livelli. Per il resto, una notizia buona: Andrea Gabba sarà il responsabile delle squadre nazionali Under 23 ed è un’ottima scelta sotto tutti i punti di vista. A seguire una notizia che pone qualche interrogativo: i Campionati italiani di Olimpico a metà marzo (!) non avevano ancora una data…

* La denominazione “Ironman”, che designa la più lunga distanza del triathlon classico, è di proprietà della World Triathlon Corporation (WTC). La Federazione italiana distingue tre gare sulla lunga distanza: Medio (1.900 m, 90 km, 21 km), Lungo (4 km, 120 km, 30 km), Super Lungo (3.800 m, 180 km, 42,195 km).

Scopri di più sul numero di aprile: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]