Alimentazione e sport sul numero di agosto 2018

Alimentazione e sport sul numero di agosto 2018

02 Agosto, 2018

Luca Speciani risponde a un nostro lettore che gli pone la questione del peso corporeo: è vero che più si è leggeri e più si va forte?

La sua risposta è che è vero in parte in quanto, se è ovvio che un peso più leggero richiede meno energia per essere spostato, non va mai dimenticato che il motore muscolare è quello che quel peso deve spingere, e che quel muscolo, comunque, va a gravare sul peso totale. Bisogna inoltre valutare se stiamo esaminando atleti muscolari o atleti esili e, dunque, serve fare un’analisi bioimpedenziometrica che differenzi in modo affidabile muscolo, grasso e acqua. Diverso è anche se un triatleta si dedica a sprint e olimpici (nei quali il tratto in bici, breve, richiede potenza) o a Ironman e medi, nei quali la leggerezza offre maggior vantaggio. L’importante è non fare mai digiuni per perdere peso che molto presto si recupererebbe; il triatleta (e tutti) dovrebbe seguire sempre e solo una dieta equilibrata, normoproteica e normocalorica.

Anche questo mese due doppie pagine sono dedicate al mondo integratori, con spiegazioni al riguardo: cosa sono e a cosa servono, e qualche consiglio per l’assunzione.

Scopri di più sul numero di agosto: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

I 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno

19 Dicembre, 2022

È il momento della costruzione generale: in questa fase della preparazione è necessario porre le basi dell’intera stagione agonistica. Ecco, secondo le indicazioni di Andrea Gabba, i 10 lavori fondamentali del triatleta in inverno. Nella programmazione della stagione di triathlon i mesi invernali coincidono mediamente con il periodo di costruzione generale. In questa fase della […]

Dieta chetogenica, (ulteriori) miti da sfatare

08 Marzo, 2021

Indiscutibili gli effetti della chetosi su sovrappeso, obesità e patologie metaboliche. Paolo Godina sottolinea che mancano, però, evidenze scientifiche di risvolti prestativi nell’endurance; tantomeno è confermata l’efficacia dei chetoni esogeni, oggi integratori molto in voga