Dopo l’arrivo di Isabelle, il ritorno di Mirinda: Carfrae di nuovo in pista all’IRONMAN 70.3 Texas

Dopo l’arrivo di Isabelle, il ritorno di Mirinda: Carfrae di nuovo in pista all’IRONMAN 70.3 Texas

27 Marzo, 2018

Tra le tante coppie del triathlon, forse la più famosa e la più titolata è quella composta da Tim O’Donnell e Mirinda Carfrae. E se l’arrivo della piccola Isabelle, l’anno scorso, ha temporaneamente spostato il focus dei due campioni, oggi la mamma australiana tre volte oro a Kona torna in pista più carica di prima

Dopo l’arrivo della piccola Izzy, nell’agosto del 2017, Mirinda Carfrae, sei podi mondiali consecutivi con tre ori (l’ultimo nel 2014; nel 2015 era stata fermata da un incidente contro un’auto a poche settimane dalla gara hawaiana, e nel 2016 è stata argento dietro all’elvetica Daniela Ryf), sta recuperando condizione e forma per ripresentarsi a Kona per un quarto titolo, in occasione del quarantesimo Campionato del mondo di IRONMAN: “È questa gara che mi ha guidato negli ultimi dieci anni della mia carriera ed è l’unica che mi motiva davvero. Ogni nuova edizione le donne si fanno più forti e più veloci, e io non vedo l’ora di tornare a Big Island per vedere cosa posso fare dopo la nascita di mia figlia”, il commento della bionda australiana, che spera di ispirare altre mamme a fare “altrettanto”. Dopo una pausa di un anno dalle corse professionistiche, Carfrae tornerà in gara all’IRONMAN 70.3 Texas del prossimo 8 aprile a Galveston, riscaldamento per il primo full distance, previsto all’IRONMAN Cairns, al via il 10 giugno. Alla gara australiana parteciperà anche il marito Tim, campione IM statunitense, e il fratello di Mirinda, Warrick: gli uomini di casa dovranno tenere alto l’onore della famiglia. Tra le insidie maggiori, il “debuttante” Javier Gomez, all’esordio sulla lunghissima distanza.

Photo Credit: IRONMAN.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]