Daniel Fontana adesso fa sul serio

Daniel Fontana adesso fa sul serio

20 Maggio, 2016

Domenica 29 maggio il campione italo argentino di DDS Triathlon Team sarà al via del South American Championship Ironman Brasil a Florianopolis.

L’avvicinamento alla distanza maggiore del triathlon è stato progressivo e molto scrupoloso, con la programmazione di carichi via via crescenti e il ritorno alle gare, dopo l’intervento al Tendine d’Achille, con i primi approcci sull’half distance.
Riacquisita la piena gestione della mezza distanza, Daniel si è dedicato per quattro intense settimane all’incremento dei volumi di training per poter tornare a trovare piena autonomia anche in una gara tanto impegnativa come una full distance.

Parola di Daniel: “Il mio obiettivo è chiaramente tornare a correre al Campionato Mondiale, anche se sono cosciente che non sarà semplice. A causa dello stop per l’operazione, sono in ritardo sul percorso di acquisizione dei punteggi necessari alla qualifica. Purtroppo sono potuto rientrare in gara solo a gennaio e solo su gare di mezza distanza e quindi oggi sono svantaggiato rispetto ad avversari che stanno gareggiando sul full da diversi mesi. Proprio per questo ho scelto di puntare una gara difficile come quella brasiliana. Florianopolis sarà infatti valida come South American Championship e assegnerà quindi molti più punti di una normale gara di circuito. Per questo, però, saranno al via molti tra i più forti specialisti, in caccia di una qualifica sicura per Kona. La starting list è di quelle che danno i brividi, con atleti come Tim Don, Brent McMahon, Mario De Elias, Chris McDonald, Guilherme Manocchio e molti altri. Io ho seguito una preparazione attenta e in parte diversa dal passato, con nuovi stimoli allenanti e molta qualità. Mi sento bene e ho sicuramente voglia di fare il meglio in questo appuntamento. Il resto lo vedremo solo domenica durante la gara!“.

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]