Grant Park, Chicago

Grant Park, Chicago

03 Dicembre, 2015

Campionato del Mondo di Paratriathlon

La radio vhf gracchia distacchi e aggiornamenti sulle competizioni in corso. L’ansia di avere informazioni su ciò che sta succedendo pervade l’aria. Sembra di essere tornati a una domenica calcistica di alcuni anni fa, quando la diretta radiofonica era l’unico mezzo per poter seguire le partite. Eppure, qui non è la palla ad attirare l’attenzione ma le gare valide per il Campionato del mondo di Paratriathlon 2015. I tecnici si rimbalzano informazioni da un lato all’altro del campo gara, aggiornandosi sui distacchi da comunicare agli atleti in gara e per prevenire e gestire situazioni impreviste. Il Grant Park, polmone verde nel centro di Chicago, è una location splendida per fare triathlon e lascia perdonare le numerose imprecisioni degli organizzatori, anche se la configurazione dei percorsi con una doppia zona cambio rende difficile seguire a distanza ravvicinata l’intero svolgimento della competizione. Ecco che le comunicazioni via radio diventano indispensabili.

Doppia importanza

La gara è doppiamente importante: oltre all’assegnazione del titolo, è valida per conferire ai vincitori una slot per la partecipazione alle Paralimpiadi del prossimo anno, dove il Paratriathlon segnerà il proprio esordio tra le discipline paralimpiche. L’occasione è unica: avere la sicurezza della qualifica a poco più di un anno dai Giochi permette il vantaggio strategico di potersi preparare al meglio per Rio senza dover andare a caccia di punti in altre competizioni nel corso dell’anno. Il team Italia per questo si prepara al meglio e non manca di cogliere il successo.

Gli azzurri al via  

Quattro gli atleti al via: Michele Ferrarin e Gianni Sasso nella categoria PT2, Rita Cuccuru e Giovanni Achenza nella PT1. I primi a partire sono i PT2 con Michele e Gianni. Il livello degli avversari è elevatissimo ma entrambi, consapevoli della propria preparazione, impostano la gara sulla regolarità e progressione. Ferrarin esce 2° dall’acqua dietro l’americano Barr e una volta in bici recupera e consolida la leadership della gara. Dietro di lui il francese Bahier, che agli Europei aveva battuto Ferrarin, non molla la presa mantenendosi a distanza di una quarantina di secondi. Con il passare dei chilometri, però, il distacco rimane pressoché invariato. Michele è costante al punto da far segnare rilevamenti cronometrici sovrapponibili in tutti i lap della gara. Con grandissima emozione, giunge 1° al traguardo, riconfermando l’oro del 2013, quando però le categorie erano diverse e quindi anche la gara. Sasso, dopo un discreto nuoto e la solita bici in progressione, è lì con il gruppo dei migliori fino alla corsa, dove un problema in transizione e le difficoltà di preparazione con la protesi durante l’anno gli fanno perdere alcuni secondi dal secondo gruppo. Arriverà 8° al traguardo raccogliendo punti preziosissimi in ottica di qualificazione. I PT1 partono circa 35’ dopo la prima batteria e, come sempre, fanno show. La gara è bellissima ed estremamente veloce. Giovanni Achenza tra gli uomini e Rita Cuccuru tra le donne non si esprimono al meglio nel nuoto. Diversamente dalla preolimpica di Rio dove usciva 2° dall’acqua, Achenza a Chicago non trova il ritmo giusto e accumula 3’ di ritardo dalla testa della gara. Stessa cosa succede per Rita, soprattutto a causa del divario dovuto alla suo grado di disabilità rispetto a quello delle avversarie. Per chiunque altro il ritardo avrebbe significato unicamente la sconfitta o l’abbandono della gara, ma non per loro. Entrambi, con la loro dote ciclistica, compiono un miracolo, rientrando in gara e superando diversi temibili avversari. Rita Cuccuru giunge 4ª al traguardo mentre Giovanni giunge 5°, guadagnando punti vitali per una qualifica che sembra sempre più vicina, avendo battuto alcuni leader storici della categoria come gli inglesi Phil Hogg e Joseph Townsend, suoi avversari diretti per la qualifica a Rio.

Gioco di squadra 

I buoni risultati di un mondiale non sono che la punta di un iceberg di un immane lavoro sottostante, che parte dall’attività nazionale e dai sacrifici fatti quotidianamente da atleti, tecnici e dirigenti. La prestazione di un giorno è il risultato della fatica di tanti altri e, più che mai nel percorso del paratriathlon, è supportata da un forte lavoro di squadra che, per essere efficace, deve essere guidata da una visione chiara di ciò che si vuole realizzare. Tante volte su queste pagine si è parlato del sogno paralimpico di Rio 2016. Adesso quel sogno è realtà. Tra 11 mesi la squadra nazionale italiana di paratriathlon sarà presente ai Giochi Paralimpici nell’edizione di esordio del paratriathlon. Ora il nuovo obiettivo e di portarci quanti più atleti possibile e di riportare a casa qualcosa di più di un bellissimo ricordo.

 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Che tipo di nuotatore sei? Fenotipi acquatici

15 Luglio, 2022

Il ciclista può essere un velocista, un passita, uno scalatore, ma come si possono inquadrare i nuotatori? Ci sono i mezzofondisti e i velocisti e quelli delle acque libere, ognuno coi loro stili ma, quando li vediamo a bordo vasca, sembrano tutti uguali. Ecco una lista di fenotipi acquatici. E tu, che nuotatore sei? La […]

Sardegna Tries X, buona la prima

04 Febbraio, 2022

Bell’esordio della tre giorni dedicata alla multidisciplina tra la natura incontaminata della Sardegna. Aquathlon, triathlon off-road e trail nel programma di Sardegna Tries X Dal 30 ottobre all’1 novembre, tra le spiagge di Golfo Aranci, le acque del Golfo di Marinella e la macchia mediterranea si è svolta la prima edizione del Sardegna Tries X, […]

XTERRA World Championship: che spettacolo!

03 Febbraio, 2022

Il maltempo ha trasformato XTerra World Championship il mondiale del circuito internazionale di cross triathlon in un duathlon, ma lo spettacolo non ne ha risentito. Il successo di Hayden Wilde Flora Duffy superstar Eleonora Peroncini da record Un quarto di secolo. Sì, il Campionato del mondo XTerra ha vissuto, il 5 dicembre 2021 nella verdeggiante […]