Va sempre di corsa “Triathlon Ai”

Va sempre di corsa “Triathlon Ai”

14 Marzo, 2017

Stacanovista del triathlon e onnipresente in WTS, l’atleta giapponese Ai Ueda coltiva un sogno mondiale.

Ai Ueda è giapponese, ha 33 anni e nel 2016 si è classificata terza nel rank valido per il titolo mondiale 2016 e quinta a Cozumel nella Grand Final messicana. Faccia simpatica e sorriso spontaneo, è soprannominata “Triathlon Ai”. Piccola, carina, compatta e ibrida come le vetture giapponesi, la ragazza di Kyoto è una sorta di stacanovista del triathlon: “Mi piace gareggiare”, confessa a chi le faccia notare il numero di presenze nella WTS, visto che negli ultimi due anni solo di gare ufficiali ITU ne ha concluse 30, conquistando 12 podi. Pittrice: “Una dote di famiglia”, ci tiene a precisare, quando racconta che i suoi genitori e il fratello dipingono kimoni. Alta 1 metro e 55 centimetri per quarantaquattro chilogrammi, quando corre sembra di vedere un frullino e se è in giornata son dolori per le avversarie. Nel 2013 è stata campionessa mondiale di Duathlon a Cali e ha un sogno: “Vincere il titolo mondiale nel triathlon… perché no? ”. Nel frattempo “Triathlon Ai” a Cape Town, l’11 febbraio, è andata a podio (3^), stampando uno 00:16:30 nella corsa, miglior tempo di giornata. Ma di Abu Dhabi vogliamo parlare? La vittoria sarà anche andata alla Hewitt, ma il 5° posto della Ueda è strabiliante: dopo un pessimo inizio la nipponica recupera una decina di posizioni nella corsa arrivando fino quasi ai piedi del podio. Ma non finisce qui: sorridendo scuote la testa, alza gli occhi al cielo e guarda al futuro.

RISULTATI Cape Town

Credit Photo: Delly Carr | ITU Media

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]