L’Italia del triathlon in Europa: il nuovo quadriennio ETU di Renato Bertrandi

L’Italia del triathlon in Europa: il nuovo quadriennio ETU di Renato Bertrandi

20 Febbraio, 2017

Renato Bertrandi riconfermato Presidente del Triathlon Europeo al 32° Congresso ETU tenutosi il 18 febbraio a Roma, nel Salone d’Onore del CONI.
Alla presenza del “padrone di casa”, il Presidente CONI Giovanni Malagò, del Presidente FITRI Luigi Bianchi, del Presidente ITU nonché Membro CIO (Comitato Olimpico Internazionale) Marisol Casado, del suo Vicepresidente Ria Damgren, del Senior Manager ITU allo Sviluppo Zita Csovelyak, del Direttore Sportivo Gergely Markus e del Segretario Generale Antonio Arimany, Renato Bertrandi è stato riconfermato alla guida del Triathlon Europeo dopo la sua ultima elezione, nel 2013. Un doveroso omaggio, in ricordo del passato, allo scomparso Emilio Di Toro, primo presidente italiano ETU, per poi procedere con lo sguardo verso il futuro: tra le nuove iniziative ITU, Marisol Casado ha ricordato la promozione per l’inserimento nei programmi dei Giochi Olimpici della prova a squadre di staffetta mista. Renato Bertrandi, fino al 2021 nuovamente a capo dell’Unione Europea Triathlon con il francese Denis Jaeger e l’irlandese Chris Kitchen come vicepresidenti, per il prossimo quadriennio non sarà l’unico italiano del direttivo ETU: rieletto anche il Segretario Generale FITRI Aldo Lucarini, nuovamente scelto come Presidente della Commissione Sviluppo. Del Comitato Esecutivo faranno parte il lussemburghese Eugene Kraus, la bielorussa Mariya Cherkovskaya-Tarasevich, l’austriaco Herwig Grabner, la russa Galina Shipovalova e l’olandese Martin Breedjik.

Photo Credit 

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]