“Dobbiamo dirvi una cosa…”: Jorgensen, Spirig e Jenkins annunciano la triplice gravidanza

“Dobbiamo dirvi una cosa…”: Jorgensen, Spirig e Jenkins annunciano la triplice gravidanza

08 Febbraio, 2017

“Dobbiamo dirvi una cosa…”: Gwen Jorgensen, Nicola Spirig ed Helen Jenkins annunciano la… triplice gravidanza. E a questo punto, la domanda sorge spontanea: incinta prima o dopo… le Olimpiadi? 
Il grande mondo del triathlon si è improvvisamente trasformato in un paesino di provincia in cui, calendario alla mano, tutti si chiedono se il concepimento sia avvenuto prima o dopo… le Olimpiadi! Giochi prolifici, gli ultimi di Rio, con tre campionesse del triathlon ad annunciare le loro gravidanze a ridosso delle emozioni olimpiche. L’aveva ribadito prima di correre la sua prima Maratona di New York: che l’olimpionica Gwen Jorgensen volesse un figlio prima dell’avvicinamento a Tokyo2020 era cosa ormai nota. E se l’aveva presa di petto come fa con le gare, beh, la “vittoria” non poteva farsi attendere. Del resto, la storia della rivale elvetica Nicola Spirig insegna che “mamma è bello”, soprattutto a cavallo tra due edizioni dei Giochi Olimpici: rimasta incinta del suo Yannis dopo l’oro di Londra2012, a Rio2016 è stata argento. E ora, aspetta il secondo figlio. Ma anche la Campionessa del Mondo ITU nel 2008 e nel 2011, la britannica Helen Jenkins, è in dolce attesa, e la Presidente ITU Marisol Casado si prepara a fare da madrina a tre – se tanto ci dà tanto – possibili campioni. Nel frattempo, le future mamme hanno ancora qualcosa da dire. In fondo, avere un figlio è un po’ come chiudere un cerchio. Altri quattro e si arriva alle Olimpiadi. Di nuovo.

Photo Credit: Delly Carr/ITU :: 2014 ITU World Triathlon Chicago

Articoli correlati

Traumi da impatto nella corsa: non asfaltiamoci troppo

05 Gennaio, 2023

Insieme al Dott. Luca De Ponti analizziamo le principali cause dei traumi da impatto generati dalla corsa. Tra asfalto e prato cosa scegliere? Meglio lo sterrato: meno traumatico anche se meno prestativo Quante volte, reduci da qualche acciacco, ci siamo sentiti consigliare di riprendere a correre sul prato a un’andatura modesta? È capitato a molti […]

Triathlon e cross: il fango e i suoi vantaggi

03 Gennaio, 2023

Nell’ambito della preparazione invernale di uno specialista di triathlon, non c’è dubbio che la disciplina del cross sia un ottimo banco di prova per testare i diversi aspetti relativi alla crescita fisiologica, tecnica, muscolare e agonistica dell’atleta. Proviamo ad analizzarli uno alla volta con Giorgio Rondelli

Triathlon, programmare la nuova stagione agonistica

22 Novembre, 2022

Quando si decide di programmare la nuova stagione agonistica è inevitabile effettuare una attenta analisi di quella passata Rendersi conto su quali punti deboli si debba “lavorare” per cercare di colmarli è uno degli aspetti più importanti per risultare vincente la prossima fase agonistica. Chi nuota piano o male e decide di “spendere” la maggior […]

Endurance e valutazione funzionale

18 Novembre, 2022

La valutazione funzionale è un mezzo per raggiungere la nostra migliore performance Il tema della valutazione funzionale è sempre argomento piuttosto ostico, forse anche a causa delle memorie scolastiche di ognuno di noi. In effetti, essere valutati rappresenta sempre un momento di stress, poiché non si può barare, non ci si può sottrarre a una […]